Pub Date : 2024-02-01DOI: 10.3280/mesa2023-125oa16866
C. Cuccurullo, M. Pavia, F. Russo, Pasquale Di Girolamo Faraone
La gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente sono pilastri del management sanitario. Un approccio proattivo, piuttosto che reattivo, è essenziale per prevenire gravi conseguenze negative derivanti da errori medici. Nonostante l'Italia abbia armonizzato le sue norme con le migliori prassi internazionali, spesso si riscontra conformità normativa piuttosto che gestione efficace del rischio clinico. Questo articolo si concentra sull'esperienza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Vanvitelli di Napoli. Le AOU si distinguono per la loro complessità, dovuta alla loro triplice missione e a un contesto fortemente pluralistico, ulteriormente complicato dalle continue innovazioni. Nel caso specifico, la complessità è amplificata dal bisogno di implementare la gestione del rischio clinico in edifici storici ubicati nel centro della città. Ciò che rende significativa l'esperienza dell'AOU Vanvitelli è la dimostrazione che, anche in contesti fortemente regolamentati e pluralistici, c'è sempre spazio per innovazione e miglioramento. Dall'analisi dell'esperienza, emergono riflessioni riguardo ai ruoli e agli strumenti utilizzati nella gestione del rischio, che offrono una prospettiva preziosa sulla necessità di equilibrare norme, pratica e innovazione nel contesto sanitario.
{"title":"Il clinical risk management nell'esperienza dell'AOU Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli","authors":"C. Cuccurullo, M. Pavia, F. Russo, Pasquale Di Girolamo Faraone","doi":"10.3280/mesa2023-125oa16866","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16866","url":null,"abstract":"La gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente sono pilastri del management sanitario. Un approccio proattivo, piuttosto che reattivo, è essenziale per prevenire gravi conseguenze negative derivanti da errori medici. Nonostante l'Italia abbia armonizzato le sue norme con le migliori prassi internazionali, spesso si riscontra conformità normativa piuttosto che gestione efficace del rischio clinico. Questo articolo si concentra sull'esperienza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria (AOU) Vanvitelli di Napoli. Le AOU si distinguono per la loro complessità, dovuta alla loro triplice missione e a un contesto fortemente pluralistico, ulteriormente complicato dalle continue innovazioni. Nel caso specifico, la complessità è amplificata dal bisogno di implementare la gestione del rischio clinico in edifici storici ubicati nel centro della città. Ciò che rende significativa l'esperienza dell'AOU Vanvitelli è la dimostrazione che, anche in contesti fortemente regolamentati e pluralistici, c'è sempre spazio per innovazione e miglioramento. Dall'analisi dell'esperienza, emergono riflessioni riguardo ai ruoli e agli strumenti utilizzati nella gestione del rischio, che offrono una prospettiva preziosa sulla necessità di equilibrare norme, pratica e innovazione nel contesto sanitario.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"24 5","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140465790","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-02-01DOI: 10.3280/mesa2023-125oa16853
Stefania Mele, Sabrina Bonomi, Gaia Cinotti
Purpose. The paper aims to understand if digital healthcare can improve young and chronic patient engagement. The interpretation follows the doctor-patient relationship, investigating whether telemedicine fosters patients' engagement and, if they are young, also of their caregivers. Methodology. The study analyses two Italian digital healthcare cases. A questionnaire and semi-structured interviews are administered to detect information on the new telemedicine service's satisfaction, utility, and usability. Context. The study shows that e-health can answer the widespread need for well-being without space and time limits, before and during the pandemic, especially in Italy. It allows the humanization of a technology-driven system, which requires strong patient and community engagement to be built simultaneously. Main findings. E-health can be a tool to improve the doctor-patient relationship and create a sense of community among patients. Moreover, patient engagement in a technology-driven healthcare environment is necessary to implement new treatments successfully. Conclusion. We tested new digital healthcare services unique in Italy to understand the point of view of young and chronicle patients and their caregivers to contribute to a bottom-up harmonization process of e-health.
{"title":"Is ICT innovating doctor-young patients' relationships in chronic diseases? Two Italian case studies before e during the pandemic","authors":"Stefania Mele, Sabrina Bonomi, Gaia Cinotti","doi":"10.3280/mesa2023-125oa16853","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16853","url":null,"abstract":"Purpose. The paper aims to understand if digital healthcare can improve young and chronic patient engagement. The interpretation follows the doctor-patient relationship, investigating whether telemedicine fosters patients' engagement and, if they are young, also of their caregivers. Methodology. The study analyses two Italian digital healthcare cases. A questionnaire and semi-structured interviews are administered to detect information on the new telemedicine service's satisfaction, utility, and usability. Context. The study shows that e-health can answer the widespread need for well-being without space and time limits, before and during the pandemic, especially in Italy. It allows the humanization of a technology-driven system, which requires strong patient and community engagement to be built simultaneously. Main findings. E-health can be a tool to improve the doctor-patient relationship and create a sense of community among patients. Moreover, patient engagement in a technology-driven healthcare environment is necessary to implement new treatments successfully. Conclusion. We tested new digital healthcare services unique in Italy to understand the point of view of young and chronicle patients and their caregivers to contribute to a bottom-up harmonization process of e-health.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"288 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140467981","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-02-01DOI: 10.3280/mesa2023-125oa16859
Roberta Troisi, Stefania De Simone, Massimo Franco
The aim of this study is to compare regional ecosystems' resilience in terms of their ability to contain the spread of Covid-19. This is carried out through institutional measures as well as through spontaneous community behaviour in order to preserve public health and the institutional actions to strengthen the health-care system in dealing with the pandemic. The discussion is framed through the institutional approach. We develop a twostep method. In the first step, regions have been clustered by considering the kind of response to Covid-19, in terms of formal and informal rules. In the second step a random effect panel regression analysis was performed in order to define the effect of the single response variable to Covid-19 on the resilience index over time. Implications for policy makers are then discussed. The first is that coping with a regional emergency requires taking into account regional specificities. Strictly imitative models risk being inconsistent with the characteristics of the area, resulting in outputs that are not homogeneous. The second involves social capital, which is crucial to the application of the norms. In regions with high social capital there is a sense of solidarity that presents itself in informal rules aimed at reinforcing the formal rules. However, there is no sense of conformity for the sake of conformance to the standard.
{"title":"The resilience of the regional ecosystems: Healthcare-service organizations, public agents and communities in the times of COVID-19","authors":"Roberta Troisi, Stefania De Simone, Massimo Franco","doi":"10.3280/mesa2023-125oa16859","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16859","url":null,"abstract":"The aim of this study is to compare regional ecosystems' resilience in terms of their ability to contain the spread of Covid-19. This is carried out through institutional measures as well as through spontaneous community behaviour in order to preserve public health and the institutional actions to strengthen the health-care system in dealing with the pandemic. The discussion is framed through the institutional approach. We develop a twostep method. In the first step, regions have been clustered by considering the kind of response to Covid-19, in terms of formal and informal rules. In the second step a random effect panel regression analysis was performed in order to define the effect of the single response variable to Covid-19 on the resilience index over time. Implications for policy makers are then discussed. The first is that coping with a regional emergency requires taking into account regional specificities. Strictly imitative models risk being inconsistent with the characteristics of the area, resulting in outputs that are not homogeneous. The second involves social capital, which is crucial to the application of the norms. In regions with high social capital there is a sense of solidarity that presents itself in informal rules aimed at reinforcing the formal rules. However, there is no sense of conformity for the sake of conformance to the standard.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"1015 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140467558","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2024-02-01DOI: 10.3280/mesa2023-125oa16840
Gabriella Piscopo, Simona Mormile, Paola Adinolfi, Andrzej Piotrowski
The Covid-19 pandemic is generating disruptive changes in the healthcare sector, drastically transforming the functioning of its organizational arrangements. In the light of recent developments and the adoption of new digital technologies in the healthcare system, we aim at exploring new trends adopted within the Italian healthcare setting in response to the pandemic crisis. Specifically, through the methodology of Web Content Analysis, it is possible to identify the most relevant emerging healthcare responses to the Covid-19 pandemic, that is digital health, telemedicine, and patient-centeredness, that suggest a roadmap to follow within the healthcare system. Implications for theory and practice are discussed.
{"title":"Digital Health, Telemedicine, and Patient-centeredness: New Trends for Italian Healthcare after COVID-19","authors":"Gabriella Piscopo, Simona Mormile, Paola Adinolfi, Andrzej Piotrowski","doi":"10.3280/mesa2023-125oa16840","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16840","url":null,"abstract":"The Covid-19 pandemic is generating disruptive changes in the healthcare sector, drastically transforming the functioning of its organizational arrangements. In the light of recent developments and the adoption of new digital technologies in the healthcare system, we aim at exploring new trends adopted within the Italian healthcare setting in response to the pandemic crisis. Specifically, through the methodology of Web Content Analysis, it is possible to identify the most relevant emerging healthcare responses to the Covid-19 pandemic, that is digital health, telemedicine, and patient-centeredness, that suggest a roadmap to follow within the healthcare system. Implications for theory and practice are discussed.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"150 ","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2024-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"140462398","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2023-11-01DOI: 10.3280/mesa2022-124oa16278
Antonio D’Andreamatteo, Maria Bernardette Di Sciascio, Thomas Schael
Un sistema sanitario più responsabile, efficace ed efficiente richiede la collaborazione fattiva di tutti i professionisti coinvolti, in una visione e approccio operativo che privilegi la centralità del paziente. La clinical governance, come framework, ma soprattutto nella sua implementazione, va intesa come un processo continuo che orienti il cambiamento del sistema verso condizioni che realizzino effettivamente la possibilità di eccellere nelle cure e nel servizio ai pazienti.Il caso evidenzia come alcune delle politiche e iniziative di clinical governance siano ormai consolidate nella comunità di riferimento, altre, invece, sono state aggiunte recentemente ma stanno già contribuendo a cambiarne cultura e modalità operative. La composizione allargata del Collegio di Direzione, le iniziative quali quelle del Quality and Safety Day e lo sviluppo di un network di referenti aziendali per la qualità e il rischio clinico sono tra le pratiche più efficaci che stanno incrementano le modalità di coinvolgimento dei clinici nella gestione dell'azienda sanitaria, realizzando la necessaria integrazione tra aspetti clinici, manageriali e di leadership.
{"title":"La Clinical Governance nella Asl02 di Lanciano Vasto Chieti","authors":"Antonio D’Andreamatteo, Maria Bernardette Di Sciascio, Thomas Schael","doi":"10.3280/mesa2022-124oa16278","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16278","url":null,"abstract":"Un sistema sanitario più responsabile, efficace ed efficiente richiede la collaborazione fattiva di tutti i professionisti coinvolti, in una visione e approccio operativo che privilegi la centralità del paziente. La clinical governance, come framework, ma soprattutto nella sua implementazione, va intesa come un processo continuo che orienti il cambiamento del sistema verso condizioni che realizzino effettivamente la possibilità di eccellere nelle cure e nel servizio ai pazienti.Il caso evidenzia come alcune delle politiche e iniziative di clinical governance siano ormai consolidate nella comunità di riferimento, altre, invece, sono state aggiunte recentemente ma stanno già contribuendo a cambiarne cultura e modalità operative. La composizione allargata del Collegio di Direzione, le iniziative quali quelle del Quality and Safety Day e lo sviluppo di un network di referenti aziendali per la qualità e il rischio clinico sono tra le pratiche più efficaci che stanno incrementano le modalità di coinvolgimento dei clinici nella gestione dell'azienda sanitaria, realizzando la necessaria integrazione tra aspetti clinici, manageriali e di leadership.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"10 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139299534","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2023-11-01DOI: 10.3280/mesa2022-124oa16279
F. Amatucci, Danila Faillace
Nel corso degli ultimi anni si è affermata nel settore sanitario una crescente attenzione al miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali. Tale approccio, che viene identificato con le politiche di clinical governance, si basa sull'individuazione delle migliori condizioni affinché personale e operatori sanitari possano fornire risposte efficaci ai bisogni di salute dei pazienti, tutelando il contenuto umanizzante delle relazioni con questi ultimi. Gli strumenti che contraddistinguono questo approccio possono essere ricondotti ai seguenti: clinical risk management; valutazione degli indicatori di performance; progettazione e implementazione di corsi diagnostico-terapeutici assistenziali basati sull'evidence-based medicine; audit clinico; creazione e implementazione di percorsi assistenziali; ricerca e sviluppo comprensiva di adozione di sistemi informativi e tecnologie abilitanti; utilizzo dell'Health Technology Assessment; formazione continua.L'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità "San Giuseppe Moscati" ha adottato da alcuni anni una cultura profondamente orientata alla clinical governance, adottando in modo compiuto e puntuale gli strumenti a essa riconducibili.
{"title":"Principi e strumenti di clinical governance nel settore saniotario. Il caso dell'AORN \"San Giuseppe Moscati\" di Avellino","authors":"F. Amatucci, Danila Faillace","doi":"10.3280/mesa2022-124oa16279","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16279","url":null,"abstract":"Nel corso degli ultimi anni si è affermata nel settore sanitario una crescente attenzione al miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali. Tale approccio, che viene identificato con le politiche di clinical governance, si basa sull'individuazione delle migliori condizioni affinché personale e operatori sanitari possano fornire risposte efficaci ai bisogni di salute dei pazienti, tutelando il contenuto umanizzante delle relazioni con questi ultimi. Gli strumenti che contraddistinguono questo approccio possono essere ricondotti ai seguenti: clinical risk management; valutazione degli indicatori di performance; progettazione e implementazione di corsi diagnostico-terapeutici assistenziali basati sull'evidence-based medicine; audit clinico; creazione e implementazione di percorsi assistenziali; ricerca e sviluppo comprensiva di adozione di sistemi informativi e tecnologie abilitanti; utilizzo dell'Health Technology Assessment; formazione continua.L'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità \"San Giuseppe Moscati\" ha adottato da alcuni anni una cultura profondamente orientata alla clinical governance, adottando in modo compiuto e puntuale gli strumenti a essa riconducibili.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"55 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139304111","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2023-11-01DOI: 10.3280/mesa2022-124oa16271
A. Cicchetti, Roberta Laurita, Luca Giorgio
Il coordinamento inter e intraorganizzativo è un tema chiave in ambito organizzativo, soprattutto nel settore sanitario. Nonostante sia disponibile un'ampia letteratura sul tema della gestione multidisciplinare in oncologia, gli studi esistenti non hanno completamente analizzato quali strutture, attori, strumenti e dinamiche sociali siano associati a un team clinico efficace. Questo studio, attraverso la ricerca-intervento, analizza le attuali modalità di gestione dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e propone un modello ottimale costituito da alcune linee guida organizzative, finalizzate a garantire una gestione efficace. Il presente modello si basa su tre pilastri aventi alla base: 1) le caratteristiche del team di gestione della malattia, 2) l'infrastruttura organizzativa che garantisce l'adozione dei percorsi clinici, 3) un sistema integrato di indicatori.
{"title":"L'importanza dell'organizzazione in oncologia: collaborazione e coordinamento. Evidenze da una ricerca intervento sul tumore del polmone","authors":"A. Cicchetti, Roberta Laurita, Luca Giorgio","doi":"10.3280/mesa2022-124oa16271","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16271","url":null,"abstract":"Il coordinamento inter e intraorganizzativo è un tema chiave in ambito organizzativo, soprattutto nel settore sanitario. Nonostante sia disponibile un'ampia letteratura sul tema della gestione multidisciplinare in oncologia, gli studi esistenti non hanno completamente analizzato quali strutture, attori, strumenti e dinamiche sociali siano associati a un team clinico efficace. Questo studio, attraverso la ricerca-intervento, analizza le attuali modalità di gestione dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e propone un modello ottimale costituito da alcune linee guida organizzative, finalizzate a garantire una gestione efficace. Il presente modello si basa su tre pilastri aventi alla base: 1) le caratteristiche del team di gestione della malattia, 2) l'infrastruttura organizzativa che garantisce l'adozione dei percorsi clinici, 3) un sistema integrato di indicatori.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"44 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139303277","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
The use of Health Technology Assessment (HTA) for the evaluation of medical devices in healthcare organisations implies the creation of new knowledge to be combined with that stored in the human, relational, and structural dimensions of their Intellectual Capital (IC).Therefore, HTA can represent a trigger for innovating the IC and this process can be influenced by external factors that can be reconducted to the Institutional Theory (IT). However, to the best of our knowledge, there are no studies in the literature analysing these aspects. By using the case study methodology, this work explores how the innovation of the IC dimensions is triggered by the use of the HTA tools, considering also the moderating role of the IT pillars.
{"title":"Intangible assets innovation through Health Technology Assessment. The case of the Italian Healthcare Organisations","authors":"Salvatore Tallarico, Zeila Occhipinti, Simone Lazzini, Luisa Pellegrini","doi":"10.3280/mesa2022-124oa15957","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2022-124oa15957","url":null,"abstract":"The use of Health Technology Assessment (HTA) for the evaluation of medical devices in healthcare organisations implies the creation of new knowledge to be combined with that stored in the human, relational, and structural dimensions of their Intellectual Capital (IC).Therefore, HTA can represent a trigger for innovating the IC and this process can be influenced by external factors that can be reconducted to the Institutional Theory (IT). However, to the best of our knowledge, there are no studies in the literature analysing these aspects. By using the case study methodology, this work explores how the innovation of the IC dimensions is triggered by the use of the HTA tools, considering also the moderating role of the IT pillars.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"31 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139301478","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2023-11-01DOI: 10.3280/mesa2022-124oa16275
A. De Belvis, N. Pinelli, Pietro Ramaglia, W. Ricciardi
L'articolo studia l'esperienza di analisi a livello di Aziende del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano sul grado di diffusione e di maturità degli strumenti della clinical governance. Gli autori hanno analizzato i risultati di una survey online che ha coinvolto tra il 2022 e il 2023 le Aziende associate alla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO). La ricerca suggerisce sia la presenza di omogeneità nell'adattamento al cambiamento organizzativo assistenziale sia la necessità di una maggiore attenzione a tematiche legate agli strumenti a supporto. In particolare: a) la promozione di strumenti di personalizzazione delle cure e il coinvolgimento di team multidisciplinari; b) la necessità di sviluppo di logiche di value-based care e di integrazione territorio-ospedale e c) forme di telemedicina e di altri strumenti digitali capaci di tracciare e monitorare il paziente nelle varie fasi del suo percorso all'interno della struttura.
{"title":"Clinical Governance: Stato dell'arte ed esperienze delle Aziende del Sistema Sanitario Nazionale italiano","authors":"A. De Belvis, N. Pinelli, Pietro Ramaglia, W. Ricciardi","doi":"10.3280/mesa2022-124oa16275","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16275","url":null,"abstract":"L'articolo studia l'esperienza di analisi a livello di Aziende del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano sul grado di diffusione e di maturità degli strumenti della clinical governance. Gli autori hanno analizzato i risultati di una survey online che ha coinvolto tra il 2022 e il 2023 le Aziende associate alla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO). La ricerca suggerisce sia la presenza di omogeneità nell'adattamento al cambiamento organizzativo assistenziale sia la necessità di una maggiore attenzione a tematiche legate agli strumenti a supporto. In particolare: a) la promozione di strumenti di personalizzazione delle cure e il coinvolgimento di team multidisciplinari; b) la necessità di sviluppo di logiche di value-based care e di integrazione territorio-ospedale e c) forme di telemedicina e di altri strumenti digitali capaci di tracciare e monitorare il paziente nelle varie fasi del suo percorso all'interno della struttura.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"262 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139298219","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2023-11-01DOI: 10.3280/mesa2022-124oa15988
Lorena Martini, Luigi Apuzzo, Daniele Pandolfi, Irene Gabutti, Domenico Mantoan
Introduzione. Un'efficace programmazione delle professioni sanitarie è un tassello fondamentale della capacità delle organizzazioni sanitarie e del sistema sanitario di trasformarsi e di raggiungere i propri obiettivi strategici. I professionisti sono considerati la risorsa di maggior rilievo per un adeguato funzionamento del sistema sanità. Obiettivi. Indagare i trend per la pianificazione di personale sanitario (PPS) in ambito territoriale e analizzare il contesto sanitario italiano in seguito all'adozione del PNRR e del DM77/2022. Materiali e metodi. Questa è una revisione sistematica della letteratura. Risultati. Tutti i Paesi nel mondo stanno studiando nuovi metodi per la PPS nel contesto territoriale. Discussioni e conclusioni. La revisione evidenzia la presenza di numerosi approcci e tecniche per effettuare la programmazione, che risulta complessa ed eterogenea, con studi che tendono a definire cornici concettuali di riferimento. Il nostro Paese sta compiendo grandi sforzi nel rafforzare il sistema sanitario territoriale, dando indirizzi comuni per la costituzione delle case e degli ospedali di comunità.
{"title":"La programmazione del personale sanitario in ambito territoriale: una revisione sistematica della letteratura e analisi del contesto italiano in base al PNRR e DM77/2022","authors":"Lorena Martini, Luigi Apuzzo, Daniele Pandolfi, Irene Gabutti, Domenico Mantoan","doi":"10.3280/mesa2022-124oa15988","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/mesa2022-124oa15988","url":null,"abstract":"Introduzione. Un'efficace programmazione delle professioni sanitarie è un tassello fondamentale della capacità delle organizzazioni sanitarie e del sistema sanitario di trasformarsi e di raggiungere i propri obiettivi strategici. I professionisti sono considerati la risorsa di maggior rilievo per un adeguato funzionamento del sistema sanità. Obiettivi. Indagare i trend per la pianificazione di personale sanitario (PPS) in ambito territoriale e analizzare il contesto sanitario italiano in seguito all'adozione del PNRR e del DM77/2022. Materiali e metodi. Questa è una revisione sistematica della letteratura. Risultati. Tutti i Paesi nel mondo stanno studiando nuovi metodi per la PPS nel contesto territoriale. Discussioni e conclusioni. La revisione evidenzia la presenza di numerosi approcci e tecniche per effettuare la programmazione, che risulta complessa ed eterogenea, con studi che tendono a definire cornici concettuali di riferimento. Il nostro Paese sta compiendo grandi sforzi nel rafforzare il sistema sanitario territoriale, dando indirizzi comuni per la costituzione delle case e degli ospedali di comunità.","PeriodicalId":39077,"journal":{"name":"Mecosan","volume":"61 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139297780","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}