Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.125
C. Pasini
Tesi Il Tribunale ha ritenuto inammissibile un ricorso per la nomina del guardiano previsto nell’atto istitutivo del trust proposto da (alcuni dei) beneficiari di un trust, poiché intrapreso con le forme della volontaria giurisdizione invece che con quelle proprie del giudizio contenzioso. L’autore osserva che la giurisdizione volontaria ammette l’esistenza di soggetti controinteressati e che le forme contenziose mal si adattano a procedimenti per la nomina di soggetti del trust. The author’s view The Court found inadmissible an appeal for the appointment of the protector brought by some of the beneficiaries of a trust, pursuant to the trust deed, on the ground that the appellants initiated a non-contentious procedure instead of a contentious one. The author observes, on the one hand, that counter-interested parties are admitted in non-contentious procedures and, on the other hand, that contentious procedures are ill-suited to proceedings for the appointment of trustees, enforcers, and protectors of a trust.
{"title":"Volontaria giurisdizione e interessi in conflitto: il caso della nomina del guardiano di un trust","authors":"C. Pasini","doi":"10.35948/1590-5586/2022.125","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.125","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Il Tribunale ha ritenuto inammissibile un ricorso per la nomina del guardiano previsto nell’atto istitutivo del trust proposto da (alcuni dei) beneficiari di un trust, poiché intrapreso con le forme della volontaria giurisdizione invece che con quelle proprie del giudizio contenzioso. L’autore osserva che la giurisdizione volontaria ammette l’esistenza di soggetti controinteressati e che le forme contenziose mal si adattano a procedimenti per la nomina di soggetti del trust.\u0000The author’s view\u0000The Court found inadmissible an appeal for the appointment of the protector brought by some of the beneficiaries of a trust, pursuant to the trust deed, on the ground that the appellants initiated a non-contentious procedure instead of a contentious one.\u0000The author observes, on the one hand, that counter-interested parties are admitted in non-contentious procedures and, on the other hand, that contentious procedures are ill-suited to proceedings for the appointment of trustees, enforcers, and protectors of a trust.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"5 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73105563","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.103
Federica Persano
Tesi La pronuncia della High Court of Justice dell’isola di Man affronta il caso Italcementi oltre che con specifico riferimento alle problematiche ad esso sottese in una prospettiva ben più ampia e delicata, nell’ottica della tutela di valori quali il senso della famiglia, l’importanza delle relazioni umane, il rispetto e la riconoscenza per le generazioni che ci hanno preceduto e ci hanno trasmesso il loro amore e i loro insegnamenti. The author’s view The ruling of the High Court of Justice of the Isle of Man approaches the Italcementi case not only with specific reference to the underlying issues but also from a much broader and sensitive perspective of protecting values such as the sense of family, the importance of human relationships, and respect and gratitude for the generations that have gone before us and passed on their love and teachings.
马恩岛TesiLa高等法院的裁决处理的情况下,除了具体参照的根本问题,它有一个更广泛的观点和敏感的问题,以期保护家庭的意义、重要性等价值观念的人际关系,尊重和前几位发言者的发言,我们后代的感激之情,我们提交了他们的爱和教训。The author’s viewThe ruling of The高等法院of The马恩岛approaches The,只征收房屋not with具体reference to The underlying问题组成,“从更广泛和站立、观点of protecting values such as The意义of family, The importance of human人际关系,和尊重与gratitude for The generations that have listen先于us and passed on及其love and teachings。
{"title":"Il caso Italcementi di fronte alla High Court of Justice dell’isola di Man: l’accertamento del corretto esercizio dei poteri del trustee","authors":"Federica Persano","doi":"10.35948/1590-5586/2022.103","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.103","url":null,"abstract":"Tesi\u0000La pronuncia della High Court of Justice dell’isola di Man affronta il caso Italcementi oltre che con specifico riferimento alle problematiche ad esso sottese in una prospettiva ben più ampia e delicata, nell’ottica della tutela di valori quali il senso della famiglia, l’importanza delle relazioni umane, il rispetto e la riconoscenza per le generazioni che ci hanno preceduto e ci hanno trasmesso il loro amore e i loro insegnamenti.\u0000The author’s view\u0000The ruling of the High Court of Justice of the Isle of Man approaches the Italcementi case not only with specific reference to the underlying issues but also from a much broader and sensitive perspective of protecting values such as the sense of family, the importance of human relationships, and respect and gratitude for the generations that have gone before us and passed on their love and teachings.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"47 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80749718","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.113
Antonio Semproni
Massima Un trust di scopo destinato a elargire somme di denaro a qualsiasi persona – definita «povera» nell’atto istitutivo – ne faccia richiesta per potersi permettere di ricorrere avverso un licenziamento illegittimo non è charitable in quanto non vale a ridurre la povertà, né è altrimenti benefico alla comunità.
{"title":"Sui «charitable trust» (In the Matter of the Jim Crerar Charitable Trust, 14 gennaio 2022)","authors":"Antonio Semproni","doi":"10.35948/1590-5586/2022.113","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.113","url":null,"abstract":"Massima\u0000Un trust di scopo destinato a elargire somme di denaro a qualsiasi persona – definita «povera» nell’atto istitutivo – ne faccia richiesta per potersi permettere di ricorrere avverso un licenziamento illegittimo non è charitable in quanto non vale a ridurre la povertà, né è altrimenti benefico alla comunità.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"13 1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86755544","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.115
F. Ferrari
MassimaLa ragione o causa pratica del trust non sta nell’attribuzione definitiva del diritto trasferito al trustee, ma nella conservazione di tale diritto e nel compimento di tutti quegli atti (anche di alienazione) che, nei limiti prescritti dall’atto istitutivo, il trustee dovrà porre in essere per realizzare lo scopo del trust e quindi per soddisfare gli interessi che il disponente ha attribuito ai beneficiari.La circostanza per cui oggetto il trust sia dotato con l’intero capitale sociale di una società in cui sono contenuti immobili di proprietà del contribuente, di cui quest’ultimo continua ad usufruire, e partecipazioni di un’altra società in cui il disponente continua a ricoprire la carica di amministratore e i rapporti di parentela o di lunga collaborazione con i soggetti individuati quali trustee e beneficiari sono mere presunzioni semplici non sufficienti a dimostrare la natura fittizia del trust.
{"title":"In materia di trust ritenuto sham dall'agenzia (CTR Lazio 28 settembre 2021, n. 4321)","authors":"F. Ferrari","doi":"10.35948/1590-5586/2022.115","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.115","url":null,"abstract":"MassimaLa ragione o causa pratica del trust non sta nell’attribuzione definitiva del diritto trasferito al trustee, ma nella conservazione di tale diritto e nel compimento di tutti quegli atti (anche di alienazione) che, nei limiti prescritti dall’atto istitutivo, il trustee dovrà porre in essere per realizzare lo scopo del trust e quindi per soddisfare gli interessi che il disponente ha attribuito ai beneficiari.La circostanza per cui oggetto il trust sia dotato con l’intero capitale sociale di una società in cui sono contenuti immobili di proprietà del contribuente, di cui quest’ultimo continua ad usufruire, e partecipazioni di un’altra società in cui il disponente continua a ricoprire la carica di amministratore e i rapporti di parentela o di lunga collaborazione con i soggetti individuati quali trustee e beneficiari sono mere presunzioni semplici non sufficienti a dimostrare la natura fittizia del trust.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"9 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"89764165","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.122
Alex Vescovi
Massima Il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter costituito da persona fisica (la quale, anteriormente alla costituzione del vincolo, ha rilasciato cambiale per prestiti ricevuti) per una durata ventennale su un complesso immobiliare in favore del proprio figlio minorenne non è simulato in quanto risulta effettivamente voluto dal costituente, né è stato provato un accordo di segno contrario. Lo stesso vincolo è revocabile ex art. 2901 cod. civ.: l’eventus damni sussiste per non avere il costituente dimostrato di essere rimasto titolare di altri beni immobili idonei a costituire una garanzia generica a favore del creditore agente in revocatoria, mentre la scientia damni, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del vincolo, sussiste in re ipsa.
{"title":"Sul vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ., il trust e le ragioni creditorie (Trib. Frosinone, 12 gennaio 2022, n. 37)","authors":"Alex Vescovi","doi":"10.35948/1590-5586/2022.122","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.122","url":null,"abstract":"Massima\u0000Il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter costituito da persona fisica (la quale, anteriormente alla costituzione del vincolo, ha rilasciato cambiale per prestiti ricevuti) per una durata ventennale su un complesso immobiliare in favore del proprio figlio minorenne non è simulato in quanto risulta effettivamente voluto dal costituente, né è stato provato un accordo di segno contrario. Lo stesso vincolo è revocabile ex art. 2901 cod. civ.: l’eventus damni sussiste per non avere il costituente dimostrato di essere rimasto titolare di altri beni immobili idonei a costituire una garanzia generica a favore del creditore agente in revocatoria, mentre la scientia damni, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del vincolo, sussiste in re ipsa.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"56 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90207169","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.124
Mario Baraldi, Ermelinda Hepaj
Tesi Nel caso NRC Holding v Danilitskiy, i fatti in causa si riferiscono ad un caso particolare di trasferimento immobiliare operante in Inghilterra: l’acquisto di un bene compiuto con denaro fornito da un terzo che non compare nell’atto di compravendita. In questi casi, secondo la Corte inglese, la parte che fornisce il denaro è titolare del beneficial interest, mentre l’altra è mero titolare formale del bene; detto altrimenti, la presunta intenzione delle parti può dar luogo ad un caso di resulting trust. La Corte, infatti, ricorrendo ad una attentata ricostruzione dei fatti, prendendo le mosse dalla volontà del convenuto contumace e seguendo l’iter delle azioni da questi poste in essere, individua un caso di resulting trust a favore del convenuto stesso. In un caso come quello esaminato dalla High Court of Justice di Londra, un giudice italiano potrebbe configurare l’esistenza di un negozio fiduciario o di un contratto di prestanome tra il debitore e la società acquirente, individuando nel debitore il beneficial owner. L’attrice, conseguentemente, potrebbe ricorrere all’azione revocatoria o potrebbe agire in via surrogatoria chiedendo che, in esecuzione del negozio sottostante, venga disposto il trasferimento dell’immobile al debitore così che il creditore possa poi soddisfarsi sul bene. The author’s view In NRC Holding v Danilitskiy’s case, the facts relate to a particular event of real estate transfer operative in England: the purchase of a property made with money provided by a third party who does not appear in the deed of sale. In such cases, according to the English Court, the party providing the money has the beneficial interest, while the other party is merely the formal owner of the property; in other words, the presumed intention of the parties may give rise to a case of resulting trust. The Court, in fact, applying a careful reconstruction of the facts, starting from the will of the defendant in absentia and following the course of his actions, identifies a case of resulting trust in favour of the same defendant. In a case such as the one examined by the High Court of Justice in London, an Italian judge could consider that a fiduciary or a nominee agreement exists between the debtor and the acquiring company, identifying the debtor as the beneficial owner. The plaintiff, consequently, could bring a clawback action or could act in subrogation by requesting, by way of execution of the underlying agreement, the transfer of the real estate to the debtor, so that the creditor can then satisfy himself on this asset.
在NRC控股v Danilitskiy一案中,所涉事实涉及在英国经营的一个具体的房地产转让案例:购买由未在出售契约中提及的第三方提供的资金购买的资产。在这种情况下,根据英国法院的说法,提供资金的一方是利益的受益人,而另一方仅仅是利益的正式受益人;换句话说,当事各方所谓的意图可能导致产生信任的案件。事实上,法院根据被告缺席的意愿和他所采取的行动的进展情况,仔细审查了事实,确定了一个有利于被告的恢复信任的案件。在伦敦高等法院(High Court of Justice)审理的这类案件中,意大利法院可能会得出这样的结论:债务人与收购公司之间存在信托或代理合同,确定债务人是受益人。因此,原告可以提起撤销诉讼,也可以代位求偿,要求将不动产转让给债务人,以便债权人随后能够对该财产进行清算。NRC控股v danilitsky的案例,与英格兰房地产交易的具体事件相关的事实:由一个不出现在销售端的第三方购买的财产权。在这样的情况下,按照英国法院的协议,党提供的钱有利害关系,而另一方只是财产的正式所有者;换句话说,这些政党的假定意图可能会产生信任的案例。法院,在事实中,对事实进行谨慎的重建,从保证人缺席的意愿开始,遵循他的行动,确定了一个有利于同样保证人的结果信任的案例。在伦敦高等法院(High Court of Justice)的一次调查中,一名意大利法官可能会认为,在发行人和收购者公司之间,将发行人视为受益人。因此,plaintiff可以通过要求,通过执行违约协议,通过将房地产转让给贷款人,从而使债权人能够在这一资产上满足自己。
{"title":"Giudici a confronto: come il giudice italiano individuerebbe il ‘beneficial owner’ in una situazione analoga a quella della causa NRC Holding (NRC Holding v Danilitskiy, 2017)","authors":"Mario Baraldi, Ermelinda Hepaj","doi":"10.35948/1590-5586/2022.124","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.124","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Nel caso NRC Holding v Danilitskiy, i fatti in causa si riferiscono ad un caso particolare di trasferimento immobiliare operante in Inghilterra: l’acquisto di un bene compiuto con denaro fornito da un terzo che non compare nell’atto di compravendita. In questi casi, secondo la Corte inglese, la parte che fornisce il denaro è titolare del beneficial interest, mentre l’altra è mero titolare formale del bene; detto altrimenti, la presunta intenzione delle parti può dar luogo ad un caso di resulting trust. La Corte, infatti, ricorrendo ad una attentata ricostruzione dei fatti, prendendo le mosse dalla volontà del convenuto contumace e seguendo l’iter delle azioni da questi poste in essere, individua un caso di resulting trust a favore del convenuto stesso.\u0000In un caso come quello esaminato dalla High Court of Justice di Londra, un giudice italiano potrebbe configurare l’esistenza di un negozio fiduciario o di un contratto di prestanome tra il debitore e la società acquirente, individuando nel debitore il beneficial owner. L’attrice, conseguentemente, potrebbe ricorrere all’azione revocatoria o potrebbe agire in via surrogatoria chiedendo che, in esecuzione del negozio sottostante, venga disposto il trasferimento dell’immobile al debitore così che il creditore possa poi soddisfarsi sul bene.\u0000The author’s view\u0000In NRC Holding v Danilitskiy’s case, the facts relate to a particular event of real estate transfer operative in England: the purchase of a property made with money provided by a third party who does not appear in the deed of sale. In such cases, according to the English Court, the party providing the money has the beneficial interest, while the other party is merely the formal owner of the property; in other words, the presumed intention of the parties may give rise to a case of resulting trust. The Court, in fact, applying a careful reconstruction of the facts, starting from the will of the defendant in absentia and following the course of his actions, identifies a case of resulting trust in favour of the same defendant.\u0000In a case such as the one examined by the High Court of Justice in London, an Italian judge could consider that a fiduciary or a nominee agreement exists between the debtor and the acquiring company, identifying the debtor as the beneficial owner. The plaintiff, consequently, could bring a clawback action or could act in subrogation by requesting, by way of execution of the underlying agreement, the transfer of the real estate to the debtor, so that the creditor can then satisfy himself on this asset.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"10 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82060885","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.119
Amos Capicchioni
Massima È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento di beni immobili in un trust familiare posto in essere dal disponente, fideiussore di due società verso un istituto di credito, successivamente al rilascio delle fideiussioni: sussiste l’eventus damni per non avere il disponente dimostrato di essere rimasto in possesso di beni capienti rispetto alle ragioni creditorie, mentre la scientia damni in capo al disponente si desume per essere questi parente del socio accomandatario di una delle debitrici principali e titolare dell’altra; sussiste anche la participatio fraudis delle beneficiarie, figlie del disponente.
{"title":"I due profili caratterizzanti il rimedio revocatorio: necessarietà ed efficienza (Trib. Firenze 8 novembre 2021)","authors":"Amos Capicchioni","doi":"10.35948/1590-5586/2022.119","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.119","url":null,"abstract":"Massima\u0000È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento di beni immobili in un trust familiare posto in essere dal disponente, fideiussore di due società verso un istituto di credito, successivamente al rilascio delle fideiussioni: sussiste l’eventus damni per non avere il disponente dimostrato di essere rimasto in possesso di beni capienti rispetto alle ragioni creditorie, mentre la scientia damni in capo al disponente si desume per essere questi parente del socio accomandatario di una delle debitrici principali e titolare dell’altra; sussiste anche la participatio fraudis delle beneficiarie, figlie del disponente.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"25 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"78184229","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.126
Nunzio Dario Latrofa
Tesi Il tema della tassazione dei beni immobili conferiti in trust ai fini delle imposte locali (ICI e IMU) non ha ancora trovato un inquadramento definitivo che sia coerente con il nostro sistema tributario. La Corte di cassazione si è pronunciata in tre occasioni, stabilendo che ai fini dell’ICI e dell’IMU il soggetto passivo inciso da dette imposte è il trustee. Questa ricostruzione, a parere dei giudici, permetterebbe di esercitare la potestà impositiva, senza margini di incertezze. Conclusioni, però, che appaiono poco condivisibili, non solo rispetto al percorso esegetico effettuato dalla corte di legittimità, ma anche per gli effetti pratici che ne derivano. In questi scritti, quindi, si propone una visione differente, che porta alla soggettivazione del trust anche ai fini di dette imposte. The author’s view The issue of the local taxation on real estates (ICI and IMU) bestowed in a trust, has at the moment, not yet been framed or definitively inlaid in a taxation system consistent with our existing current system. The Supreme Court of Cassation trough three different verdicts has established, on the ICI and IMU purpose, that the trustee is the only and sole liable subject, and the liability of taxation could be accounted exclusively to the trustee. This assertion, on the judges’ opinion, could allow and assign the taxation power with no uncertainty at all. However, these judges’ findings seem to be not so much shareable and acceptable, not just for the exegetical path followed by the court, but for the arising practical effects. This report is going to suggest and show a different point of view that will lead to assign liability and accountability of the aforementioned taxations exclusively to the trust.
{"title":"La giurisprudenza di legittimità e il soggetto passivo a cui applicare l’ICI o l’IMU nel caso di immobili conferiti in trust - Parte I","authors":"Nunzio Dario Latrofa","doi":"10.35948/1590-5586/2022.126","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.126","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Il tema della tassazione dei beni immobili conferiti in trust ai fini delle imposte locali (ICI e IMU) non ha ancora trovato un inquadramento definitivo che sia coerente con il nostro sistema tributario.\u0000La Corte di cassazione si è pronunciata in tre occasioni, stabilendo che ai fini dell’ICI e dell’IMU il soggetto passivo inciso da dette imposte è il trustee.\u0000Questa ricostruzione, a parere dei giudici, permetterebbe di esercitare la potestà impositiva, senza margini di incertezze.\u0000Conclusioni, però, che appaiono poco condivisibili, non solo rispetto al percorso esegetico effettuato dalla corte di legittimità, ma anche per gli effetti pratici che ne derivano.\u0000In questi scritti, quindi, si propone una visione differente, che porta alla soggettivazione del trust anche ai fini di dette imposte.\u0000The author’s view\u0000The issue of the local taxation on real estates (ICI and IMU) bestowed in a trust, has at the moment, not yet been framed or definitively inlaid in a taxation system consistent with our existing current system.\u0000The Supreme Court of Cassation trough three different verdicts has established, on the ICI and IMU purpose, that the trustee is the only and sole liable subject, and the liability of taxation could be accounted exclusively to the trustee.\u0000This assertion, on the judges’ opinion, could allow and assign the taxation power with no uncertainty at all.\u0000However, these judges’ findings seem to be not so much shareable and acceptable, not just for the exegetical path followed by the court, but for the arising practical effects.\u0000This report is going to suggest and show a different point of view that will lead to assign liability and accountability of the aforementioned taxations exclusively to the trust.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"113 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91177489","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.118
Marta Angelucci
Massima Una causa non può essere oggetto di due procedimenti giudiziari paralleli se il procedimento instaurato all’estero risulti vessatorio o oppressivo per la parte ivi convenuta, ovvero se appaia chiaro, dagli elementi della controversia, che il foro naturale sia quello inglese e che, inoltre, non sia ravvisabile alcun vantaggio giuridico o personale, per la parte attorea, nel portare avanti il processo instaurato all’estero.
{"title":"Conflitti di giurisdizione in materia di successione mortis causa","authors":"Marta Angelucci","doi":"10.35948/1590-5586/2022.118","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.118","url":null,"abstract":"Massima\u0000Una causa non può essere oggetto di due procedimenti giudiziari paralleli se il procedimento instaurato all’estero risulti vessatorio o oppressivo per la parte ivi convenuta, ovvero se appaia chiaro, dagli elementi della controversia, che il foro naturale sia quello inglese e che, inoltre, non sia ravvisabile alcun vantaggio giuridico o personale, per la parte attorea, nel portare avanti il processo instaurato all’estero.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"107 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84721242","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.121
Matteo Patrone
Massima Il trustee è tenuto, quale proprietario di un immobile sito in un condominio, al pagamento delle spese condominiali. Il trustee risponde con tutti i propri beni (diversi e ulteriori rispetto a quelli trasferitigli in qualità di trustee) delle obbligazioni nascenti dal trust. L’omessa indicazione della qualifica di trustee in capo al destinatario di decreto ingiuntivo è irrilevante e non incide sulla validità della costituzione del rapporto processuale, tanto più ove non sia dimostrata la trascrizione dell’atto istitutivo del trust. È parimenti irrilevante che il decreto ingiuntivo venga emesso nei confronti del trustee identificato tramite il suo codice fiscale anziché mediante quello del trust.
{"title":"Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del trustee e la sua responsabilità patrimoniale (App. Milano, 13 dicembre 2021, n. 3558)","authors":"Matteo Patrone","doi":"10.35948/1590-5586/2022.121","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.121","url":null,"abstract":"Massima\u0000Il trustee è tenuto, quale proprietario di un immobile sito in un condominio, al pagamento delle spese condominiali. Il trustee risponde con tutti i propri beni (diversi e ulteriori rispetto a quelli trasferitigli in qualità di trustee) delle obbligazioni nascenti dal trust. L’omessa indicazione della qualifica di trustee in capo al destinatario di decreto ingiuntivo è irrilevante e non incide sulla validità della costituzione del rapporto processuale, tanto più ove non sia dimostrata la trascrizione dell’atto istitutivo del trust. È parimenti irrilevante che il decreto ingiuntivo venga emesso nei confronti del trustee identificato tramite il suo codice fiscale anziché mediante quello del trust.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"29 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85250147","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}