Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.223
Massimiliano Campeis
Tesi La detenzione di una partecipazione di controllo in una società da parte del trustee pone una serie di interrogativi riguardanti la posizione di quest’ultimo rispetto ai diritti connessi allo status socii: ci si chiede, in particolar modo, se egli possa disinteressarsi alla gestione societaria o, al contrario, sia tenuto ad un particolare onere di vigilanza e, conseguentemente, di attivazione. Il tema assume particolare rilevanza in presenza di clausole di «esonero», di cui viene analizzata la compatibilità con le prerogative spettanti al socio in base al diritto interno. The author’s view The trustee’s possession of a controlling interest in a company raises several issues regarding his attitude in exercising his rights as a shareholder; in particular, the question arises whether the trustee can neglect the way the company is managed or, on the contrary, has the duty to supervise and, if necessary, to take appropriate action. This matter is all the more relevant in the presence of «exemption» clauses, which are analyzed in relation to their compatibility with the shareholders’ prerogatives according to domestic law.
{"title":"Il trust di partecipazioni societarie di controllo","authors":"Massimiliano Campeis","doi":"10.35948/1590-5586/2022.223","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.223","url":null,"abstract":"Tesi\u0000La detenzione di una partecipazione di controllo in una società da parte del trustee pone una serie di interrogativi riguardanti la posizione di quest’ultimo rispetto ai diritti connessi allo status socii: ci si chiede, in particolar modo, se egli possa disinteressarsi alla gestione societaria o, al contrario, sia tenuto ad un particolare onere di vigilanza e, conseguentemente, di attivazione. Il tema assume particolare rilevanza in presenza di clausole di «esonero», di cui viene analizzata la compatibilità con le prerogative spettanti al socio in base al diritto interno.\u0000The author’s view\u0000The trustee’s possession of a controlling interest in a company raises several issues regarding his attitude in exercising his rights as a shareholder; in particular, the question arises whether the trustee can neglect the way the company is managed or, on the contrary, has the duty to supervise and, if necessary, to take appropriate action. This matter is all the more relevant in the presence of «exemption» clauses, which are analyzed in relation to their compatibility with the shareholders’ prerogatives according to domestic law.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"77 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77981391","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.218
A. Bulgarelli
Massima L'interposizione reale di un trust, accertata in forza del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 37, comma 3, comporta l’imputazione in capo al disponente dei redditi prodotti dal Trust ma non rileva ai fini dell’imposta di successione, disciplinata dal D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.
{"title":"In tema di imposta di successione e trust interposto (Risposta a interpello 4 luglio 2022, n. 359)","authors":"A. Bulgarelli","doi":"10.35948/1590-5586/2022.218","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.218","url":null,"abstract":"Massima\u0000L'interposizione reale di un trust, accertata in forza del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 37, comma 3, comporta l’imputazione in capo al disponente dei redditi prodotti dal Trust ma non rileva ai fini dell’imposta di successione, disciplinata dal D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"47 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87138575","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.222
S. Bruno
Tesi Il cambiamento climatico è un rischio di natura finanziaria e non un criterio etico. Gli investitori istituzionali ed i gestori di attivi devono pertanto tenerne conto, nella gestione delle azioni, al fine di perseguire l’interesse dei beneficiari e dei clienti quale contenuto del duty of care verso questi. Trattasi di un principio generale applicabile in tutti gli ordinamenti a prescindere dall’esistenza di una disciplina specifica in tal senso. The author’s view Climate change is a financial risk and not an ethical criterion. Institutional investors and asset managers must therefore take this into account when managing shares in order to pursue the interest of beneficiaries and clients as the content of the duty of care towards them. This is a general principle applicable in all legal systems irrespective of the existence of specific regulations to this effect.
{"title":"Le contestazioni degli Attorney General americani alla luce del diritto eurounionale","authors":"S. Bruno","doi":"10.35948/1590-5586/2022.222","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.222","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Il cambiamento climatico è un rischio di natura finanziaria e non un criterio etico. Gli investitori istituzionali ed i gestori di attivi devono pertanto tenerne conto, nella gestione delle azioni, al fine di perseguire l’interesse dei beneficiari e dei clienti quale contenuto del duty of care verso questi. Trattasi di un principio generale applicabile in tutti gli ordinamenti a prescindere dall’esistenza di una disciplina specifica in tal senso.\u0000The author’s view\u0000Climate change is a financial risk and not an ethical criterion. Institutional investors and asset managers must therefore take this into account when managing shares in order to pursue the interest of beneficiaries and clients as the content of the duty of care towards them. This is a general principle applicable in all legal systems irrespective of the existence of specific regulations to this effect.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"110 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86015697","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.209
Ermelinda Hepaj
Tesi L’autore esamina l’importanza delle riforme processuali d’oltre Manica degli ultimi anni, le quali hanno contribuito ad implementare il ruolo del giudice nella gestione dell’iter procedimentale delle controversie civili. Valorizzando la giustizia della decisione, obiettivo perseguito dalla riforma Woolf, attraverso un’attenta analisi degli strumenti adoperati per migliorare e rendere il più competitivo possibile l’officium iudicis in quell’ordinamento, il lavoro si propone di individuare le regole processuali a cui si dovrebbe ricorrere nel panorama delle riforme procedurali interne per poter implementare i poteri del giudice, attribuendo a questi il ruolo di «parte attiva» nella gestione del contraddittorio, nonché nella determinazione del decisum. The author’s view The author reviews the importance of the cross-Channel due process reforms of recent years, which have been instrumental in increasing the role of the judge in managing the civil litigation process. Appreciating the purpose pursued by the Woolf reform, the justice of the judgment, through a careful analysis of the tools used to improve and make the officium iudicis as competitive as possible in that jurisdiction, the work aims to identify the procedural rules that should be used in the domestic proceedings landscape in order to implement the powers of the judge, giving him the role of «active party» in the management of the due process as well as in the purpose of the decisum.
作者回顾了近年来跨英吉利海峡程序改革的重要性,这些改革帮助法院在民事诉讼程序管理方面发挥了作用。提高司法决定,Woolf改革所追求的目标,通过仔细分析工具尽可能努力改进和使l’officium iudicis在受到惩罚,工作的目的是查明应采用何种程序规则的内部程序,以便实施改革的格局中法官的权力,这些作用的«»积极管理部分的矛盾,以及决定。当局回顾了过去几年的跨通道过程改革的重要性,这些过程被用来增加法官在管理民事诉讼过程中的作用。Appreciating the目的pursued by the Woolf reform, the justice of the判决,通过工具used to a careful分析》为题node和“the officium iudicis as的竞争力可能that管辖,答案是规则that the work aims to identify the应be used in the国内9eme landscape,令实现the十of the法官,”the«- active派对»在the management of the两个过程as well as the目的of the decisum。
{"title":"Il processo civile inglese visto da un civilista","authors":"Ermelinda Hepaj","doi":"10.35948/1590-5586/2022.209","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.209","url":null,"abstract":"Tesi\u0000L’autore esamina l’importanza delle riforme processuali d’oltre Manica degli ultimi anni, le quali hanno contribuito ad implementare il ruolo del giudice nella gestione dell’iter procedimentale delle controversie civili.\u0000Valorizzando la giustizia della decisione, obiettivo perseguito dalla riforma Woolf, attraverso un’attenta analisi degli strumenti adoperati per migliorare e rendere il più competitivo possibile l’officium iudicis in quell’ordinamento, il lavoro si propone di individuare le regole processuali a cui si dovrebbe ricorrere nel panorama delle riforme procedurali interne per poter implementare i poteri del giudice, attribuendo a questi il ruolo di «parte attiva» nella gestione del contraddittorio, nonché nella determinazione del decisum.\u0000The author’s view\u0000The author reviews the importance of the cross-Channel due process reforms of recent years, which have been instrumental in increasing the role of the judge in managing the civil litigation process.\u0000Appreciating the purpose pursued by the Woolf reform, the justice of the judgment, through a careful analysis of the tools used to improve and make the officium iudicis as competitive as possible in that jurisdiction, the work aims to identify the procedural rules that should be used in the domestic proceedings landscape in order to implement the powers of the judge, giving him the role of «active party» in the management of the due process as well as in the purpose of the decisum.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"62 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77741108","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.219
M. Viviano
Massima In materia di imposta sulle successioni e donazioni, l’esenzione prevista dalla L. 22 giugno 2016, n. 112, art. 6 (c.d. legge «Dopo di noi»), si applica anche nel caso in cui i beni ed i diritti vengano destinati a fondi speciali istituiti in favore di persone con disabilità grave con atto mortis causa, in quanto tale tipologia di atti non è espressamente esclusa dalla norma e la destinazione tramite atto per causa di morte risulta coerente con la ratio dell’agevolazione.
最大遗产税和赠与税,2016年6月22日第112条规定的豁免。6 (c . d .法律我们之后«»),也适用于在资产和权利的情况下被用于设立特别基金,以帮助下严重残疾人士继承,因为这类行为不明确排除规则并通过目的地的便利化的比率进行连贯的死亡原因。
{"title":"Su testamento in favore di fondo affidato per il «Dopo di noi» (Risposta a interpello 11 marzo 2022, n. 103)","authors":"M. Viviano","doi":"10.35948/1590-5586/2022.219","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.219","url":null,"abstract":"Massima\u0000In materia di imposta sulle successioni e donazioni, l’esenzione prevista dalla L. 22 giugno 2016, n. 112, art. 6 (c.d. legge «Dopo di noi»), si applica anche nel caso in cui i beni ed i diritti vengano destinati a fondi speciali istituiti in favore di persone con disabilità grave con atto mortis causa, in quanto tale tipologia di atti non è espressamente esclusa dalla norma e la destinazione tramite atto per causa di morte risulta coerente con la ratio dell’agevolazione.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"244 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91318997","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.215
Francesca Romana Lupoi
Massima L’istituzione da parte della madre di un trust in favore del figlio minore sui beni ricevuti da quest’ultimo mediante donazione del nonno materno può essere autorizzata ex art. 320 cod. civ., purché guardiano sia la madre, il conto corrente sia intestato al trust e la remunerazione del trustee sia contenuta entro l’importo determinato dal giudice.
{"title":"Trust di beni di un minore autorizzato dal giudice tutelare (Trib. Roma, 24 giugno 2022)","authors":"Francesca Romana Lupoi","doi":"10.35948/1590-5586/2022.215","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.215","url":null,"abstract":"Massima\u0000L’istituzione da parte della madre di un trust in favore del figlio minore sui beni ricevuti da quest’ultimo mediante donazione del nonno materno può essere autorizzata ex art. 320 cod. civ., purché guardiano sia la madre, il conto corrente sia intestato al trust e la remunerazione del trustee sia contenuta entro l’importo determinato dal giudice.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"os-28 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"87213589","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.228
Annapaola Tonelli
Sunto Nell’ambito di un concordato preventivo ex art. 161, comma 2 e 3 L.F., il Tribunale di Bologna ricorrere al trust di scopo per risolvere un delicato conflitto di interessi a carico della classe dei creditori obbligazionisti, risultanti anche gli acquirenti all’asta dell’intero capitale sociale dell’impresa in concordato, per il tramite di una Newco Lussemburghese costituita ad hoc. Per la prima volta in Italia, piano e proposta concordataria sono stati presentati al ceto creditorio a firma di un trustee, del tutto terzo rispetto alla Newco acquirente e all’impresa in concordato. Grazie al trust istituito, la Newco ha potuto votare all’adunanza dei creditori alla quale diversamente sarebbe stata esclusa ex art. 177, comma 4, L.F. Gli elementi di internazionalità presente nell’operazione complessiva hanno comportato l’espletamento di una accurata procedura di verifica ex L. 21 novembre 2007, n. 231.
根据《公约》第1条的规定。161(2)和(3)款L . F .博洛尼亚诉诸法庭信托基金的目的来解决敏感的利益冲突的产生的债券持有人,购买者也拍卖公司整个社会资本在商定,通过一个特设Newco卢森堡成立。在意大利,首次在受托人的签字下向债权人阶层提交了一份协调一致的计划和提案,该计划和提案是新收购公司和协约公司的三分之一。由于设立了信托基金,纽科能够在债权人会议上投票,否则它将被排除在该会议之外。2007年11月21日,第231号。
{"title":"Il trustee sempre più protagonista nelle strategie concorsuali: il peculiare caso di un concordato bolognese","authors":"Annapaola Tonelli","doi":"10.35948/1590-5586/2022.228","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.228","url":null,"abstract":"Sunto\u0000Nell’ambito di un concordato preventivo ex art. 161, comma 2 e 3 L.F., il Tribunale di Bologna ricorrere al trust di scopo per risolvere un delicato conflitto di interessi a carico della classe dei creditori obbligazionisti, risultanti anche gli acquirenti all’asta dell’intero capitale sociale dell’impresa in concordato, per il tramite di una Newco Lussemburghese costituita ad hoc. Per la prima volta in Italia, piano e proposta concordataria sono stati presentati al ceto creditorio a firma di un trustee, del tutto terzo rispetto alla Newco acquirente e all’impresa in concordato. Grazie al trust istituito, la Newco ha potuto votare all’adunanza dei creditori alla quale diversamente sarebbe stata esclusa ex art. 177, comma 4, L.F.\u0000Gli elementi di internazionalità presente nell’operazione complessiva hanno comportato l’espletamento di una accurata procedura di verifica ex L. 21 novembre 2007, n. 231.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"35 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73219040","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.210
Matteo Patrone
Massima Per avere una dichiarazione di sham trust a Jersey è necessario che disponente e trustee condividano sia l’intenzione di porre in essere un trust fasullo, sia l’intenzione di ingannare i terzi o la giustizia. Tuttavia, mentre per il primo requisito è sufficiente che il disponente abbia tale intenzione e il trustee agisca con sconsiderata indifferenza; per il secondo requisito è necessario che il trustee condivida appieno l’intenzione del disponente.
{"title":"Sham trust e l’intenzione di ingannare i terzi (Cohen and Crooks v Arbitage Research Trading Ltd, 17 dicembre 2021)","authors":"Matteo Patrone","doi":"10.35948/1590-5586/2022.210","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.210","url":null,"abstract":"Massima\u0000Per avere una dichiarazione di sham trust a Jersey è necessario che disponente e trustee condividano sia l’intenzione di porre in essere un trust fasullo, sia l’intenzione di ingannare i terzi o la giustizia. Tuttavia, mentre per il primo requisito è sufficiente che il disponente abbia tale intenzione e il trustee agisca con sconsiderata indifferenza; per il secondo requisito è necessario che il trustee condivida appieno l’intenzione del disponente.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"144 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"77455844","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-12-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.214
Maria Cristina Gruppuso
Massima La prescrizione quinquennale dell'azione revocatoria avverso il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. decorre dalla trascrizione del vincolo nei registri immobiliari. Nel giudizio per la revocatoria del vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. i beneficiari (nipoti - ex filia - della costituente) degli effetti del vincolo che non acquistino diritti sui beni vincolati non sono litisconsorti necessari, ma hanno diritto di intervenire in giudizio e possono esservi convenuti affinché siano resi loro opponibili gli effetti della sentenza.
{"title":"L’azione revocatoria del vincolo di destinazione: prescrizione e legittimazione passiva (Trib. Frosinone, 16 giugno 2022)","authors":"Maria Cristina Gruppuso","doi":"10.35948/1590-5586/2022.214","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.214","url":null,"abstract":"Massima\u0000La prescrizione quinquennale dell'azione revocatoria avverso il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. decorre dalla trascrizione del vincolo nei registri immobiliari.\u0000Nel giudizio per la revocatoria del vincolo di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. i beneficiari (nipoti - ex filia - della costituente) degli effetti del vincolo che non acquistino diritti sui beni vincolati non sono litisconsorti necessari, ma hanno diritto di intervenire in giudizio e possono esservi convenuti affinché siano resi loro opponibili gli effetti della sentenza.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"31 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"74066122","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}