Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.123
Adriano Pischetola
Tesi La Suprema Corte di cassazione nelle due sentenze n. 36599 e n. 36598 del 2021 consente di affrontare la questione dei limiti posti alla responsabilità tributaria solidale del notaio, con riferimento alla netta distinzione che intercorre ai sensi dell’art. 42 del TUR tra l’imposta principale, da un lato, e le imposte complementare e suppletiva dall’altro, sia pure a fronte della vigente procedura di registrazione telematica degli atti. Gli arresti giurisprudenziali appaiono di particolare rilevanza, peraltro, proprio con riferimento alle fattispecie da cui sono state originate (due atti istitutivi di altrettanti trust autodichiarati), in quanto inducono ad elaborare parallelamente riflessioni circa la corretta applicazione delle imposte indirette in un particolare ambito operativo e negoziale, interessato, come è noto, da un graduale processo evolutivo intrapreso dalla medesima giurisprudenza di legittimità e, sia pure solo di recente, dall’Amministrazione finanziaria. The author’s view The Supreme Court of cassation in the two judgments n. 36599 and n. 36598 of 2021 allows to face the question of the limits placed on the joint tax liability of the notary, with reference to the clear distinction that exists pursuant to art. 42 of Presidential Decree no. 131/86 between the main tax, on the one hand, and the complementary and supplementary taxes on the other, albeit in the face of the current procedure for electronic registration of documents. The jurisprudential arrests appear to be of particular relevance, however, precisely with reference to the cases from which they originated (two deeds of incorporation of as many self-declared trust), as they induce to elaborate at the same time reflections on the correct application of indirect taxes in a particular operational context and negotiation, affected, as is known, by a gradual evolutionary process undertaken by the same Jurisprudence of legitimacy and, albeit only recently, by the financial Administration.
在第36599号和2021年第36598号两项判决中,Corte Corte最高法院di cassazione提出了对公证人连带责任的限制的问题,其中提到了《公约》第5条所规定的明确区别。在这方面,应当指出,根据第42条,主要税与补充税和补充税之间的区别,即使是根据目前的文件电脑化登记程序。逮捕判例法似乎特别重要,实际上,这种情况下的创始的了(这两项法案的信托基金使autodichiarati),作为制定间接税与此同时考虑到正确适用有关某一特定业务领域和谈判,从一个逐步渐进的过程,如你所知,相同的合法性和判例法所进行的,即使是最近,在财务管理方面。授权当局在第36599号和第36598号两项判决中审查公证的共同责任的限制问题,并参考根据第17条存在的明确区别。总统法令第42号。第131/86号条例(欧洲共同体)第2(2)条规定,在某一当事方的主要税和另一当事方的补充和补充税之间,目前电子文件登记程序的面。The jurisprudential arrests appear to be of特别relevance), however, precisely with reference to The案件from该they originated (as“l3 of incorporation of德国self-declared trust)使as they say to, at The的时代reflections on The正确性application of indirect taxes in a特别运营context and negotiation affected, as is权,由在逐步替代undertaken由The审查过程,只征收of legitimacy and、albeit教育通过金融管理局。
{"title":"La responsabilità tributaria solidale del Notaio","authors":"Adriano Pischetola","doi":"10.35948/1590-5586/2022.123","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.123","url":null,"abstract":"Tesi\u0000La Suprema Corte di cassazione nelle due sentenze n. 36599 e n. 36598 del 2021 consente di affrontare la questione dei limiti posti alla responsabilità tributaria solidale del notaio, con riferimento alla netta distinzione che intercorre ai sensi dell’art. 42 del TUR tra l’imposta principale, da un lato, e le imposte complementare e suppletiva dall’altro, sia pure a fronte della vigente procedura di registrazione telematica degli atti. Gli arresti giurisprudenziali appaiono di particolare rilevanza, peraltro, proprio con riferimento alle fattispecie da cui sono state originate (due atti istitutivi di altrettanti trust autodichiarati), in quanto inducono ad elaborare parallelamente riflessioni circa la corretta applicazione delle imposte indirette in un particolare ambito operativo e negoziale, interessato, come è noto, da un graduale processo evolutivo intrapreso dalla medesima giurisprudenza di legittimità e, sia pure solo di recente, dall’Amministrazione finanziaria.\u0000The author’s view\u0000The Supreme Court of cassation in the two judgments n. 36599 and n. 36598 of 2021 allows to face the question of the limits placed on the joint tax liability of the notary, with reference to the clear distinction that exists pursuant to art. 42 of Presidential Decree no. 131/86 between the main tax, on the one hand, and the complementary and supplementary taxes on the other, albeit in the face of the current procedure for electronic registration of documents. The jurisprudential arrests appear to be of particular relevance, however, precisely with reference to the cases from which they originated (two deeds of incorporation of as many self-declared trust), as they induce to elaborate at the same time reflections on the correct application of indirect taxes in a particular operational context and negotiation, affected, as is known, by a gradual evolutionary process undertaken by the same Jurisprudence of legitimacy and, albeit only recently, by the financial Administration.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"135 2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"91081050","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.116
Eugenia Lupo
Massima Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del trust è revocabile per via del fatto che il trust difetta di legittimazione passiva, dovendo considerarsi unico titolare dei diritti derivanti dal trust il trustee ed essendo il trust carente di personalità giuridica.
{"title":"Soggettività fiscale e personalità giuridica del trust (Cass. 20 gennaio 2022, n. 1826)","authors":"Eugenia Lupo","doi":"10.35948/1590-5586/2022.116","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.116","url":null,"abstract":"Massima\u0000Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti del trust è revocabile per via del fatto che il trust difetta di legittimazione passiva, dovendo considerarsi unico titolare dei diritti derivanti dal trust il trustee ed essendo il trust carente di personalità giuridica.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"12 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72889783","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.128
Nunzio Dario Latrofa
Sunto L’art. 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136 impone ai soggetti affidatari di appalti pubblici o di pubbliche concessioni l’apertura di un conto dedicato sul quale far confluire sostanzialmente tutti i movimenti finanziari relativi ai servizi, ai lavori e alle forniture pubbliche. Detto conto, però, ha solo fini di trasparenza, lasciando esposte le somme ivi confluite ad attacchi da parte di soggetti terzi completamente estranei all’appalto. Di seguito un caso dove con l’utilizzo del trust e grazie al suo effetto segregativo, la funzione di questo conto viene rafforzata sia in termini di trasparenza che di tutela dell’interesse pubblico.
{"title":"Il trust e i conti dedicati per gli appalti pubblici","authors":"Nunzio Dario Latrofa","doi":"10.35948/1590-5586/2022.128","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.128","url":null,"abstract":"Sunto\u0000L’art. 3 della L. 13 agosto 2010, n. 136 impone ai soggetti affidatari di appalti pubblici o di pubbliche concessioni l’apertura di un conto dedicato sul quale far confluire sostanzialmente tutti i movimenti finanziari relativi ai servizi, ai lavori e alle forniture pubbliche. Detto conto, però, ha solo fini di trasparenza, lasciando esposte le somme ivi confluite ad attacchi da parte di soggetti terzi completamente estranei all’appalto. Di seguito un caso dove con l’utilizzo del trust e grazie al suo effetto segregativo, la funzione di questo conto viene rafforzata sia in termini di trasparenza che di tutela dell’interesse pubblico.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75333293","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Sunto Gli incentivi fiscali riguardo le ristrutturazioni immobiliari, le opere volte alla riduzione del rischio sismico e quelle per il miglioramento dell’efficienza energetica, costituiscono una spinta significativa del legislatore per il miglioramento della sicurezza, dell’efficienza energetica degli edifici, nonché, non da ultimo, del loro aspetto architettonico. L’aggiunta di ulteriori facilitazioni, quali lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta, sono uno sforzo ulteriore volto a promuovere un loro maggior impiego. Nel fondo in trust, sovente, sono apportati immobili e l’accesso agli incentivi pone condizioni soggettive diverse in base alla disposizione che si esamina. Ciò richiede un’analisi critica di tutte le facilitazioni fiscali proposta dal legislatore, nel caso che gli immobili siano in differente modo apportati al fondo in trust e si intenda fruire delle agevolazioni in parola. Non ci proponiamo di analizzare specificamente i vantaggi fiscali sulle ristrutturazioni, il risparmio energetico ed il rischio sismico in quanto tali, temi che peraltro sono ampiamente dibattuti anche attualmente e su cui è stato e si continua a scrivere molto e che sono altresì in continuo aggiornamento dal lato normativo e della prassi, ma di individuare se, quando e come, gli immobili apportati nel fondo di un trust interno non commerciale – d’ora in avanti solo trust – possono godere di quale dato premio fiscale. Tuttavia questo ci obbliga comunque a dare un quadro almeno sintetico ma aggiornato, riguardo ogni facilitazione.
{"title":"Fruizione del Superbonus 110% e dei bonus minori su beni immobili in trust","authors":"Luca Serpieri, Maurizio Casalini, Massimiliano Piscetta","doi":"10.35948/1590-5586/2022.129","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.129","url":null,"abstract":"Sunto\u0000Gli incentivi fiscali riguardo le ristrutturazioni immobiliari, le opere volte alla riduzione del rischio sismico e quelle per il miglioramento dell’efficienza energetica, costituiscono una spinta significativa del legislatore per il miglioramento della sicurezza, dell’efficienza energetica degli edifici, nonché, non da ultimo, del loro aspetto architettonico.\u0000L’aggiunta di ulteriori facilitazioni, quali lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta, sono uno sforzo ulteriore volto a promuovere un loro maggior impiego.\u0000Nel fondo in trust, sovente, sono apportati immobili e l’accesso agli incentivi pone condizioni soggettive diverse in base alla disposizione che si esamina. Ciò richiede un’analisi critica di tutte le facilitazioni fiscali proposta dal legislatore, nel caso che gli immobili siano in differente modo apportati al fondo in trust e si intenda fruire delle agevolazioni in parola.\u0000Non ci proponiamo di analizzare specificamente i vantaggi fiscali sulle ristrutturazioni, il risparmio energetico ed il rischio sismico in quanto tali, temi che peraltro sono ampiamente dibattuti anche attualmente e su cui è stato e si continua a scrivere molto e che sono altresì in continuo aggiornamento dal lato normativo e della prassi, ma di individuare se, quando e come, gli immobili apportati nel fondo di un trust interno non commerciale – d’ora in avanti solo trust – possono godere di quale dato premio fiscale. Tuttavia questo ci obbliga comunque a dare un quadro almeno sintetico ma aggiornato, riguardo ogni facilitazione.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"127 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"76675574","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.120
Ermelinda Hepaj
Massima Nel caso «In the matter of V, W and X Trusts 2021 JRC», deciso dalla Royal Court dell’isola di Jersey, viene in rilievo l’importanza dell’intervento della Corte per la tutela dei diritti di cui godono o possono godere i beneficiari di un trust, anche ove non ancora determinati. Non può essere ritenuto legittimo il potere dei trustee di ridurre la classe dei beneficiari, ove questa modifica, seppur avvalata dagli stessi, vada a scapito di quei beneficiari futuri e non ancora determinati, ovvero dello stesso fondo in trust. I trust dinastici, il cui fondo è destinato a beneficio della famiglia, non possono eslcudere tout court i coniugi, le vedove ed i vedovi facenti parte della classe dei beneficiari che non siano stati ancora determinati, solo al fine di prevenire futuri conteziosi in caso di divorzio.
泽西岛皇家法院(Royal Court of Jersey)决定的“V、W和X Trusts 2021”一案强调了法院干预保护信托受益人所享有或可能享有的权利的重要性,即使这些权利尚未确定。受托人减少受益人类别的权力不能被认为是合法的,因为这种改变虽然得到他们的支持,但损害了那些尚未确定的未来受益人,即信托基金本身。王朝信托基金的目的是使家庭受益,它不能仅仅为了防止今后离婚时发生争端而排除受益人类别中尚未确定的配偶、寡妇和鳏夫。
{"title":"Sul divorzio ed esclusione dei beneficiari (In the matter of V, W and X Trusts, Jersey)","authors":"Ermelinda Hepaj","doi":"10.35948/1590-5586/2022.120","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.120","url":null,"abstract":"Massima\u0000Nel caso «In the matter of V, W and X Trusts 2021 JRC», deciso dalla Royal Court dell’isola di Jersey, viene in rilievo l’importanza dell’intervento della Corte per la tutela dei diritti di cui godono o possono godere i beneficiari di un trust, anche ove non ancora determinati.\u0000Non può essere ritenuto legittimo il potere dei trustee di ridurre la classe dei beneficiari, ove questa modifica, seppur avvalata dagli stessi, vada a scapito di quei beneficiari futuri e non ancora determinati, ovvero dello stesso fondo in trust.\u0000I trust dinastici, il cui fondo è destinato a beneficio della famiglia, non possono eslcudere tout court i coniugi, le vedove ed i vedovi facenti parte della classe dei beneficiari che non siano stati ancora determinati, solo al fine di prevenire futuri conteziosi in caso di divorzio.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"18 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"82780910","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.111
F. Mazzacuva
{"title":"Sham trust e diritto penale","authors":"F. Mazzacuva","doi":"10.35948/1590-5586/2022.111","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.111","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"86458849","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.117
F. Tarini
Massima Il trust autodichiarato istituito da una società allo scopo di garantire i creditori sociali in vista della richiesta di ammissione della disponente alla procedura di concordato preventivo è esente dall’imposta di donazione in quanto non realizza alcun reale arricchimento di beneficiari.
一间公司为担保其债权人而设立的自我申报的最大信托,因其未能使受益人真正致富而免除捐赠税。
{"title":"Imposizione «in uscita» e trust a scopo di garanzia (CTR Emilia Romagna, 2 agosto 2021)","authors":"F. Tarini","doi":"10.35948/1590-5586/2022.117","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.117","url":null,"abstract":"Massima\u0000Il trust autodichiarato istituito da una società allo scopo di garantire i creditori sociali in vista della richiesta di ammissione della disponente alla procedura di concordato preventivo è esente dall’imposta di donazione in quanto non realizza alcun reale arricchimento di beneficiari.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"36 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79966814","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.110
Vincenzo Stuppia, Claudio Corsetti
Tesi Il concetto di detenzione dell’attività o dell’investimento estero, che costituisce il presupposto per l’applicazione dell’intera disciplina del monitoraggio, si sostanzia in una relazione di fatto, effettiva ed attuale, tra detentore ed investimento estero, che deve sussistere sia nel caso di possesso diretto che nei casi, individuati dal secondo periodo dell’art. 4, comma 1, di possesso indiretto o mediato. La nozione di titolarità effettiva, che assieme alla detenzione mediante possesso indiretto costituisce l’altro requisito richiesto dal secondo periodo dell’art. 4 comma 1, ha quale attributo caratteristico il potere di dirigere verso se stessi il vantaggio conseguibile attraverso l’investimento o l’attività finanziaria estera. «Beneficiari individuati o facilmente individuabili»: non è sufficiente la mera menzione all’interno dell’atto istitutivo del trust, ma ne vanno rintracciati nel caso concreto i poteri nei confronti dell’attribuzione, che devono essere assimilabili ad una detenzione mediante possesso indiretto, tale da integrare altresì gli estremi della titolarità effettiva. Necessità di interpretare sistematicamente i due periodi del comma 1 dell’art. 4 - riferendo il requisito della detenzione anche ai casi evidenziati dal secondo periodo - e diversità della estensione soggettiva degli obblighi di monitoraggio rispetto alla disciplina antiriciclaggio, stante la distanza negli obiettivi e nelle finalità che intercorre tra le due normative. The author’s view The notion of detention of the foreign asset or investment, which is the premise for the application of the entire tax monitoring discipline, consists in a concrete, actual and effective relationship between the holder and the foreign investment. That relationship must exist both in the case of direct ownership and in the cases, identified by the second sentence of Article 4, paragraph 1, of indirect or mediated ownership. The concept of beneficial ownership, which, together with indirect ownership, constitutes the other requirement set forth by the second period of Article 4, paragraph 1, has a distinctive attribute the power to direct to oneself the advantage that can be obtained through foreign investment or financial activity. «Identified or easily identifiable beneficiaries»: the mere mention in the trust deed is not sufficient, but the powers in respect of the attribution must be traced in the specific case, which must be embodied to a holding through indirect possession, such as to also integrate the requirements of actual ownership. The need for a systematic interpretation of the two periods of paragraph 1 of Article 4 - i.e. referring the requirement of possession also to the cases highlighted by the second period - and the diversity of the subjective extension of the monitoring duties in comparison with the AML discipline, given the distance in goals and purposes between the two regulations.
TesiIl对外投资活动或拘留的概念,这是执行纪律的先决条件,没有质疑在一份报告中,监测当前持有人之间和对外投资有效,必须是在直接持有的情况下在第二阶段确定的情况下,条。第4(1)条,间接占有或调解占有。有效所有权的概念,连同间接占有的占有,是《公约》第2条所规定的另一项要求。第4(1)条赋予它一种权力,使其能够将通过外国投资或金融活动获得的利益导向自己。确定或容易发现»«受益者:不仅仅是足够法》内提到设立信托基金,但必须追踪具体情况对分配的权力,必须通过间接持有类似的拘留,有效整合还极端所有权的。因此,必须有系统地解释《条约》第85(1)条的两个时期。第4号修正案- -也将拘留要求同第二阶段所强调的案件联系起来- -以及由于这两项立法的目标和目标之间的距离,监测义务在反洗钱立法方面的主观范围的不同。当局正在审查外国资产或投资的拘留通知,这是对适用税收监测学科的奖励,包括持有人和外国投资之间的具体、实际和有效的关系。这种关系必须存在于直接所有权和案例中,由第4(1)条规定的直接所有权或中介所有权的第二次判决确定。受益于所有权的概念,结合了直接所有权,构成了第4(1)条第二阶段规定的另一项要求,赋予了直接利用外国投资或金融活动可能带来的优势的权力。«Identified or easily identifiable beneficiaries»:the只是mention the trust is not通勤的契约,but the鲍尔在尊重of the归属must be traced the具体房屋,must be embodied to a控股通过indirect possession, such as to综合,the要求of actual所有权。“的”The所需要for a systematic解释of The of paragraph 1第4 - i . e . referring The requirement of possession, to The案件highlighted by The second投寄- and The多样性of The subjective推广处of The监测关税比较with The AML学科的The的的“字里行间”goals and purposes二号规例》。
{"title":"Monitoraggio fiscale e trusts: presupposti applicativi, estensione soggettiva e titolarità effettiva alla luce dell’art. 4 del D.L. 28 giugno 1990, n. 167","authors":"Vincenzo Stuppia, Claudio Corsetti","doi":"10.35948/1590-5586/2022.110","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.110","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Il concetto di detenzione dell’attività o dell’investimento estero, che costituisce il presupposto per l’applicazione dell’intera disciplina del monitoraggio, si sostanzia in una relazione di fatto, effettiva ed attuale, tra detentore ed investimento estero, che deve sussistere sia nel caso di possesso diretto che nei casi, individuati dal secondo periodo dell’art. 4, comma 1, di possesso indiretto o mediato.\u0000La nozione di titolarità effettiva, che assieme alla detenzione mediante possesso indiretto costituisce l’altro requisito richiesto dal secondo periodo dell’art. 4 comma 1, ha quale attributo caratteristico il potere di dirigere verso se stessi il vantaggio conseguibile attraverso l’investimento o l’attività finanziaria estera.\u0000«Beneficiari individuati o facilmente individuabili»: non è sufficiente la mera menzione all’interno dell’atto istitutivo del trust, ma ne vanno rintracciati nel caso concreto i poteri nei confronti dell’attribuzione, che devono essere assimilabili ad una detenzione mediante possesso indiretto, tale da integrare altresì gli estremi della titolarità effettiva.\u0000Necessità di interpretare sistematicamente i due periodi del comma 1 dell’art. 4 - riferendo il requisito della detenzione anche ai casi evidenziati dal secondo periodo - e diversità della estensione soggettiva degli obblighi di monitoraggio rispetto alla disciplina antiriciclaggio, stante la distanza negli obiettivi e nelle finalità che intercorre tra le due normative.\u0000The author’s view\u0000The notion of detention of the foreign asset or investment, which is the premise for the application of the entire tax monitoring discipline, consists in a concrete, actual and effective relationship between the holder and the foreign investment. That relationship must exist both in the case of direct ownership and in the cases, identified by the second sentence of Article 4, paragraph 1, of indirect or mediated ownership.\u0000The concept of beneficial ownership, which, together with indirect ownership, constitutes the other requirement set forth by the second period of Article 4, paragraph 1, has a distinctive attribute the power to direct to oneself the advantage that can be obtained through foreign investment or financial activity.\u0000«Identified or easily identifiable beneficiaries»: the mere mention in the trust deed is not sufficient, but the powers in respect of the attribution must be traced in the specific case, which must be embodied to a holding through indirect possession, such as to also integrate the requirements of actual ownership.\u0000The need for a systematic interpretation of the two periods of paragraph 1 of Article 4 - i.e. referring the requirement of possession also to the cases highlighted by the second period - and the diversity of the subjective extension of the monitoring duties in comparison with the AML discipline, given the distance in goals and purposes between the two regulations.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"2 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75440378","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.102
Direttore Responsabile, R. Izzo, Vice Direttori, Vincenzo Moretta, M. Michelino, Segreteria di Redazione, Antonio Stozzetti, Marco Carlo Magno, Vincenzo Cesaro, M. R. Farina, Lucilla Gatt, G. Rotondo, F. Sbordone, Comitato di Redazione, C. D. Santis, Manuela Catapano, G. Ciaccia, Stefano Cola, Caterina Festa, F. Polidoro, Federico Toledo, M. Valenzano
fascicolo trimestrale dell'Accademia della Crusca
麦麸学院季刊
{"title":"maggio-giugno","authors":"Direttore Responsabile, R. Izzo, Vice Direttori, Vincenzo Moretta, M. Michelino, Segreteria di Redazione, Antonio Stozzetti, Marco Carlo Magno, Vincenzo Cesaro, M. R. Farina, Lucilla Gatt, G. Rotondo, F. Sbordone, Comitato di Redazione, C. D. Santis, Manuela Catapano, G. Ciaccia, Stefano Cola, Caterina Festa, F. Polidoro, Federico Toledo, M. Valenzano","doi":"10.35948/1590-5586/2022.102","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.102","url":null,"abstract":"fascicolo trimestrale dell'Accademia della Crusca","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"29 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"81725897","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}