Pub Date : 2022-08-04DOI: 10.35948/1590-5586/2022.149
Maria Cristina Gruppuso
Massima Lo scioglimento del trust che interviene nel corso del giudizio instaurato per sentir dichiarare l’inefficacia ai sensi dell’art. 2901 cod. civ. dell’atto di conferimento dei beni comporta la cessazione della materia del contendere. Nell’esperimento dell’azione revocatoria di trust, i beneficiari non titolari di diritti attuali sui beni che ne formano oggetto non sono legittimati passivi e litisconsorti necessari. Al contrario, sono legittimati passivi il debitore e il trustee, quale unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi. È revocabile ex art. 2901 cod. civ. la costituzione di un trust familiare da parte del debitore avvenuta successivamente alla notifica delle cartelle di pagamento da parte dell’agente di riscossione: l’eventus damni sussiste per aver il conferimento di beni in trust comportato una variazione quantitativa del patrimonio tale da rendere più difficile o incerta la soddisfazione del credito e per non avere il disponente dimostrato la titolarità di un patrimonio residuo tale da soddisfare ampiamente le pretese creditorie; la scientia damni, requisito soggettivo richiesto in capo al solo debitore in considerazione della natura gratuita del trust, si desume dalla tempistica della costituzione del trust rispetto al sorgere del credito.
{"title":"Effetti dello scioglimento del trust sull'azione revocatoria e legittimazione passiva dei beneficiari (Trib. Velletri, 24 dicembre 2021)","authors":"Maria Cristina Gruppuso","doi":"10.35948/1590-5586/2022.149","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.149","url":null,"abstract":"Massima\u0000Lo scioglimento del trust che interviene nel corso del giudizio instaurato per sentir dichiarare l’inefficacia ai sensi dell’art. 2901 cod. civ. dell’atto di conferimento dei beni comporta la cessazione della materia del contendere.\u0000Nell’esperimento dell’azione revocatoria di trust, i beneficiari non titolari di diritti attuali sui beni che ne formano oggetto non sono legittimati passivi e litisconsorti necessari. Al contrario, sono legittimati passivi il debitore e il trustee, quale unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi.\u0000È revocabile ex art. 2901 cod. civ. la costituzione di un trust familiare da parte del debitore avvenuta successivamente alla notifica delle cartelle di pagamento da parte dell’agente di riscossione: l’eventus damni sussiste per aver il conferimento di beni in trust comportato una variazione quantitativa del patrimonio tale da rendere più difficile o incerta la soddisfazione del credito e per non avere il disponente dimostrato la titolarità di un patrimonio residuo tale da soddisfare ampiamente le pretese creditorie; la scientia damni, requisito soggettivo richiesto in capo al solo debitore in considerazione della natura gratuita del trust, si desume dalla tempistica della costituzione del trust rispetto al sorgere del credito.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"91 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"80383313","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-08-04DOI: 10.35948/1590-5586/2022.153
F. Mazzacuva
Massima Rispondono di bancarotta fraudolenta i due soci illimitatamente responsabili di una S.n.c. – coniugi – i quali abbiano conferito in un trust, istituito in tempi non molto antecedenti la presentazione della domanda di concordato preventivo e comunque quando la crisi aziendale era già manifesta, gli immobili personali (tra cui la casa di abitazione), essendo costoro consapevoli di sottrarre i beni alla garanzia dei creditori.
MassimaRispondono欺诈性破产这两个问题都是无限责任股东S . c .配偶——号设立一个信托基金,已在申请前的时间不是很同意,但当时公司危机预防个人已经显而易见,建筑物(包括住房),因为他们意识到他们的房子转移资产的担保债权人。
{"title":"Il trust come condotta distrattiva nel reato di bancarotta fraudolenta prefallimentare (Cass. 28 ottobre 2021, n. 38920)","authors":"F. Mazzacuva","doi":"10.35948/1590-5586/2022.153","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.153","url":null,"abstract":"Massima\u0000Rispondono di bancarotta fraudolenta i due soci illimitatamente responsabili di una S.n.c. – coniugi – i quali abbiano conferito in un trust, istituito in tempi non molto antecedenti la presentazione della domanda di concordato preventivo e comunque quando la crisi aziendale era già manifesta, gli immobili personali (tra cui la casa di abitazione), essendo costoro consapevoli di sottrarre i beni alla garanzia dei creditori.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"29 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73708646","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-08-04DOI: 10.35948/1590-5586/2022.158
U. Carnevali
Tesi La sentenza Pescatore non decide né in merito alla controversia tra le parti relativa all’eredità di Vincenzo Pescatore, né in merito alla legge che governa la successione. Decide solo in merito alla richiesta della vedova della pronuncia di una anti-suit injunction nei confronti dei figli di Pescatore. Ciò nondimeno la sentenza è di particolare interesse per un giurista di civil law perché in molti punti della motivazione essa presenta una comparazione tra il diritto inglese e il diritto italiano in materia di principi fondamentali del diritto delle successioni. The author’s view The Pescatore Judgement does not decide neither on claims concerning Vincenzo Pescatore’s inheritance, nor the question of the applicable law to the inheritance. It only decides on the widow’s claim of a anti-suit injunction toward Pescatore’s sons. Nevertheles the Judgement is of great interest to a civilian jurist. The Judgement deals in many passages with a comparison between English law and Italian law concerning some basic issues of the succession law.
{"title":"L’interesse di un giurista di civil law per la sentenza Pescatore: spunti per la comparazione tra i due sistemi successori sotto taluni fondamentali aspetti","authors":"U. Carnevali","doi":"10.35948/1590-5586/2022.158","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.158","url":null,"abstract":"Tesi\u0000La sentenza Pescatore non decide né in merito alla controversia tra le parti relativa all’eredità di Vincenzo Pescatore, né in merito alla legge che governa la successione. Decide solo in merito alla richiesta della vedova della pronuncia di una anti-suit injunction nei confronti dei figli di Pescatore. Ciò nondimeno la sentenza è di particolare interesse per un giurista di civil law perché in molti punti della motivazione essa presenta una comparazione tra il diritto inglese e il diritto italiano in materia di principi fondamentali del diritto delle successioni.\u0000 \u0000The author’s view\u0000The Pescatore Judgement does not decide neither on claims concerning Vincenzo Pescatore’s inheritance, nor the question of the applicable law to the inheritance. It only decides on the widow’s claim of a anti-suit injunction toward Pescatore’s sons. Nevertheles the Judgement is of great interest to a civilian jurist. The Judgement deals in many passages with a comparison between English law and Italian law concerning some basic issues of the succession law.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"27 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"79493179","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-08-04DOI: 10.35948/1590-5586/2022.147
Amos Capicchioni
Massima È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in un trust familiare posto in essere dal disponente, socio di una S.n.c., debitore verso la persona fisica agente in revocatoria la quale ha eseguito lavori sugli automezzi della società: l’eventus damni sussiste per avere il disponente conferito in trust tutti i propri immobili, mentre il consilium fraudis sussiste in quanto il disponente e il trustee, oltre che uniti da un rapporto familiare, sono stati soci della società (avendo così ricevuto la notifica del decreto ingiuntivo) e il disponente ha continuato a commissionare lavori all’attore anche dopo la cessione delle quote della società.
{"title":"Il ruolo dell'azione revocatoria avverso l'atto di conferimento in trust (App. Roma, 12 novembre 2021, n. 7515)","authors":"Amos Capicchioni","doi":"10.35948/1590-5586/2022.147","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.147","url":null,"abstract":"Massima\u0000È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in un trust familiare posto in essere dal disponente, socio di una S.n.c., debitore verso la persona fisica agente in revocatoria la quale ha eseguito lavori sugli automezzi della società: l’eventus damni sussiste per avere il disponente conferito in trust tutti i propri immobili, mentre il consilium fraudis sussiste in quanto il disponente e il trustee, oltre che uniti da un rapporto familiare, sono stati soci della società (avendo così ricevuto la notifica del decreto ingiuntivo) e il disponente ha continuato a commissionare lavori all’attore anche dopo la cessione delle quote della società.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"26 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84504613","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-08-04DOI: 10.35948/1590-5586/2022.150
Ermelinda Hepaj
Massima L’unicità documentale dell’atto istitutivo di trust e del relativo atto di conferimento rende la domanda di revocatoria ex art. 2901 cod. civ. esperita avverso questo unico atto interpretabile come rivolta anche all’atto di conferimento del bene.
{"title":"Sul petitum dell'azione revocatoria (Cass. 7 dicembre 2021, n. 38942)","authors":"Ermelinda Hepaj","doi":"10.35948/1590-5586/2022.150","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.150","url":null,"abstract":"Massima\u0000L’unicità documentale dell’atto istitutivo di trust e del relativo atto di conferimento rende la domanda di revocatoria ex art. 2901 cod. civ. esperita avverso questo unico atto interpretabile come rivolta anche all’atto di conferimento del bene.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"85286546","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-08-04DOI: 10.35948/1590-5586/2022.152
Eugenia Lupo
Massima Il trust liquidatorio in cui una S.r.l. in liquidazione, successivamente fallita, conferisce il proprio patrimonio è nullo in quanto istituito quando la società era insolvente. Il guardiano è esonerato da responsabilità per la restituzione dei beni segregati in siffatto trust e dell’importo realizzato tramite la loro vendita qualora la persona designata non abbia mai ricoperto tale carica, non avendo sottoscritto l’atto istitutivo e avendo rifiutato l’incarico a mezzo pec. La mancanza di un guardiano, qualora tale figura sia prevista nell’atto istitutivo, importa la nullità del trust.
{"title":"Non riconoscibilità del trust liquidatorio istituito da società insolvente successivamente dichiarata fallita (Trib. Como, 15 marzo 2022)","authors":"Eugenia Lupo","doi":"10.35948/1590-5586/2022.152","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.152","url":null,"abstract":"Massima\u0000Il trust liquidatorio in cui una S.r.l. in liquidazione, successivamente fallita, conferisce il proprio patrimonio è nullo in quanto istituito quando la società era insolvente. Il guardiano è esonerato da responsabilità per la restituzione dei beni segregati in siffatto trust e dell’importo realizzato tramite la loro vendita qualora la persona designata non abbia mai ricoperto tale carica, non avendo sottoscritto l’atto istitutivo e avendo rifiutato l’incarico a mezzo pec.\u0000La mancanza di un guardiano, qualora tale figura sia prevista nell’atto istitutivo, importa la nullità del trust.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"19 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"90160724","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-07DOI: 10.35948/1590-5586/2022.130
Gabriella La Torre, Antonio Semproni, Salvatore Paratore
{"title":"Diritto vivente - Fonti recenti","authors":"Gabriella La Torre, Antonio Semproni, Salvatore Paratore","doi":"10.35948/1590-5586/2022.130","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.130","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"59 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"84078140","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-07DOI: 10.35948/1590-5586/2022.112
Alessia D’Addazio
Massima Il giudice inglese denega la propria giurisdizione in favore del giudice ucraino in una causa in cui sono convenuti un cittadino ucraino, un cittadino britannico e tre società di diritto inglese riconducibili al cittadino ucraino, in quanto sulla base della dottrina del forum non conveniens la causa presenta più stretti collegamenti con l’Ucraina (la legge sostanziale applicabile è quella ucraina e in Ucraina è necessario condurre una articolata istruttoria e pendono procedimenti connessi).
{"title":"Il giudice inglese indica il foro ucraino come foro appropriato per giudicare sulla specifica controversia (Pjsc Bank v Kostyantin Valentynovich Zhevago, 21 settembre 2021)","authors":"Alessia D’Addazio","doi":"10.35948/1590-5586/2022.112","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.112","url":null,"abstract":"Massima\u0000Il giudice inglese denega la propria giurisdizione in favore del giudice ucraino in una causa in cui sono convenuti un cittadino ucraino, un cittadino britannico e tre società di diritto inglese riconducibili al cittadino ucraino, in quanto sulla base della dottrina del forum non conveniens la causa presenta più stretti collegamenti con l’Ucraina (la legge sostanziale applicabile è quella ucraina e in Ucraina è necessario condurre una articolata istruttoria e pendono procedimenti connessi).","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"120 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"72526073","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.127
F. Tarini
Tesi Nonostante la Corte di cassazione ritenga che i trust non liberali, seppur privi dello «spirito di liberalità» siano ancora soggetti al tributo donativo, questi devono, più correttamente, essere esclusi dal campo dell’applicazione dell’imposta in quanto caratterizzati da una componente esclusivamente a carattere oneroso. The author’s view Although the Supreme Court considers that non-liberal trusts, albeit lacking the «spirit of liberality», are still subject to the gift tax, these must, more correctly, be excluded from the scope of application of the tax as they are characterized by an exclusively onerous component.
然而,Corte di cassazione认为,非自由主义信托虽然没有“自由主义精神”,但仍须缴纳捐赠税,因此,这些信托必须更正确地排除在征税范围之外,因为它们的特点是只涉及金钱。虽然最高法院认为这是不自由的,而且违背了“自由的精神”,但当局仍然要缴纳礼品税,这些税必须更加正确,因为它们是由一种排他性的单一成分所赋予的。
{"title":"Assoggettabilità dei trust non liberali al tributo donativo","authors":"F. Tarini","doi":"10.35948/1590-5586/2022.127","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.127","url":null,"abstract":"Tesi\u0000Nonostante la Corte di cassazione ritenga che i trust non liberali, seppur privi dello «spirito di liberalità» siano ancora soggetti al tributo donativo, questi devono, più correttamente, essere esclusi dal campo dell’applicazione dell’imposta in quanto caratterizzati da una componente esclusivamente a carattere oneroso. \u0000The author’s view\u0000Although the Supreme Court considers that non-liberal trusts, albeit lacking the «spirit of liberality», are still subject to the gift tax, these must, more correctly, be excluded from the scope of application of the tax as they are characterized by an exclusively onerous component.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"16 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"73663917","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Pub Date : 2022-06-01DOI: 10.35948/1590-5586/2022.114
Matteo Aicardi
Massima È interposto il trust qualora risulti anomala la ragione della sua istituzione (il disponente dichiarava di istituirlo per ragioni di riconoscenza nei confronti del figlio, ma il primo conferiva nel fondo in trust una somma di denaro relativamente esigua e dichiarava redditi di gran lunga inferiori al quelli del secondo) e dalle clausole del suo atto istitutivo si evinca il controllo assoluto del beneficiario (il quale aveva il potere di nominare e revocare il guardiano e, con il consenso di costui, porre termine al trust decorsi cinque anni dalla sua istituzione, nonché il potere di veto sulla nomina del trustee). I dividendi distribuiti dalla S.p.A. le cui azioni sono incluse nel fondo di siffatto trust possono essere ascritti direttamente al beneficiario, pure considerato che il trustee ha pagato il prezzo delle azioni solo dopo la distribuzione dei dividendi (l’acquisto delle azioni era stato stipulato una settimana prima della distribuzione) e che questo prezzo non è in linea coi prezzi di mercato, essendo pari alla somma dell’importo dei dividendi e del valore nominale delle azioni.
massimaè众议院异常如果信托机构这样做的原因(disponente宣布设立出于对儿子的感激之情,但第一次赋予在信托基金,相对较小的一笔钱和收入远远低于第二)和其行为的所有条款所建立的受益人(他的绝对控制,有权任命和撤销和守护者,经受托人同意,终止信托成立五年后的任期,以及受托人任命的否决权)。S . p . A .的股息已列入这种可以直接向受益人的信托基金受托人,也认为付出了股票价格只有分红后(前一周已经缔结了一项购买行动分配的),这一价格不符合市场价格,等于总和的分红和股份的名义价值的数额。
{"title":"Sull’inesistenza di un trust ai fini delle imposte sui redditi (CTP Campania Napoli, 22 settembre 2021, n. 10156)","authors":"Matteo Aicardi","doi":"10.35948/1590-5586/2022.114","DOIUrl":"https://doi.org/10.35948/1590-5586/2022.114","url":null,"abstract":"Massima\u0000È interposto il trust qualora risulti anomala la ragione della sua istituzione (il disponente dichiarava di istituirlo per ragioni di riconoscenza nei confronti del figlio, ma il primo conferiva nel fondo in trust una somma di denaro relativamente esigua e dichiarava redditi di gran lunga inferiori al quelli del secondo) e dalle clausole del suo atto istitutivo si evinca il controllo assoluto del beneficiario (il quale aveva il potere di nominare e revocare il guardiano e, con il consenso di costui, porre termine al trust decorsi cinque anni dalla sua istituzione, nonché il potere di veto sulla nomina del trustee).\u0000I dividendi distribuiti dalla S.p.A. le cui azioni sono incluse nel fondo di siffatto trust possono essere ascritti direttamente al beneficiario, pure considerato che il trustee ha pagato il prezzo delle azioni solo dopo la distribuzione dei dividendi (l’acquisto delle azioni era stato stipulato una settimana prima della distribuzione) e che questo prezzo non è in linea coi prezzi di mercato, essendo pari alla somma dell’importo dei dividendi e del valore nominale delle azioni.","PeriodicalId":83376,"journal":{"name":"Trusts and estates","volume":"16 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"75315727","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}