{"title":"Mercedes López Salvá (Ed.), En los albores del cristianismo, volumen 5. Madrid, Rhemata Monografías, 2021. ISBN: 978-84-120209-3-9","authors":"Cayetana H. Johnson","doi":"10.5209/dmae.77946","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.77946","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-09-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43925401","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"La Edad Media en femenino. Mujeres protagonistas en la historia medieval","authors":"Jos´é María Salvador-González","doi":"10.5209/dmae.77943","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.77943","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-09-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43994282","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Juan Carlos Galende Díaz y Nicolás Ávila Seoane, El rodado regio hispánico:Fernando III de León y Castilla (1230-1252). Madrid: Editorial Universidad Francisco de Vitoria, 2020. ISBN: 978-84-18360-43-5","authors":"Irene Martín Rodríguez","doi":"10.5209/dmae.77945","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.77945","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-09-16","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"48147939","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Lungo la via Aurelia Antica, a partire dall'epoca cristiana, si sviluppano alcuni nuclei catacombali, noti attraverso le fonti. Mentre due di essi – San Pancrazio e Calepodio – sono stati scoperti negli anni passati, altri due – quello dei due Felici e di Processo e Martiniano – non sono mai stati rinvenuti. Con il presente articolo si propone una lettura aggiornata della situazione, esaminando anche altre aree private che presentano caratteristiche storico-archeologiche interessanti, nello specifico la zona occupata dal Santuario di Schoenstatt, dalla proprietà CONSEA s.r.l. e dalla Fondazione Piccolomini. Quel che emerge è un quadro variegato, che si fonda sull'analisi di testi scientifici, ma anche su sopralluoghi effettuati e sull'esame di documentazione archivistica. La conoscenza del territorio si rivela, quindi, fondamentale per poter provare a ricostruire un contesto in parte rimasto forse inesplorato e in parte, purtroppo, distrutto nel corso dei secoli, modificato dalle stratificazioni urbanistiche.
{"title":"\"Iuxta formam aquaeductus\": quelle proprietà private al confine con l’acquedotto Traiano-Paolo sulla via Aurelia Antica","authors":"Cristina Cumbo","doi":"10.5209/dmae.76515","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.76515","url":null,"abstract":"Lungo la via Aurelia Antica, a partire dall'epoca cristiana, si sviluppano alcuni nuclei catacombali, noti attraverso le fonti. Mentre due di essi – San Pancrazio e Calepodio – sono stati scoperti negli anni passati, altri due – quello dei due Felici e di Processo e Martiniano – non sono mai stati rinvenuti. Con il presente articolo si propone una lettura aggiornata della situazione, esaminando anche altre aree private che presentano caratteristiche storico-archeologiche interessanti, nello specifico la zona occupata dal Santuario di Schoenstatt, dalla proprietà CONSEA s.r.l. e dalla Fondazione Piccolomini. Quel che emerge è un quadro variegato, che si fonda sull'analisi di testi scientifici, ma anche su sopralluoghi effettuati e sull'esame di documentazione archivistica. La conoscenza del territorio si rivela, quindi, fondamentale per poter provare a ricostruire un contesto in parte rimasto forse inesplorato e in parte, purtroppo, distrutto nel corso dei secoli, modificato dalle stratificazioni urbanistiche.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-09-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42669075","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
This article explores allegations of sexual scandal connected with premodern royal women in Europe and China. It begins by assessing expectations of queenly ideals, particularly the emphasis given to female chastity in European and Chinese culture. This forms a foundation for an extended discussion of tales of sexual impropriety of both real and legendary queens from China in the third century BCE to eighteenth century Europe. This survey highlights three key themes: the idea of dangerous and destructive beauty, the topos of the wanton and promiscuous queen and perceptions of transgressive affairs. Finally, the article assesses the connection between the portrayal of the sexual scandal of royal women in contemporary sources with the way in which these women’s lives are represented in modern media, particularly films and television series. Ultimately, it demonstrates that allegations of sexual scandal could both be a means to attack these women (and their royal husbands) in their lifetimes and could have long lasting negative impact on the memory of their lives, resulting in their political power, agency and activity being obscured by an emphasis on their love lives and supposed affairs.
{"title":"Saints or Sinners? Sexuality, Reputation and Representation of Queens from Contemporary Sources to Modern Media","authors":"Elena Woodacre","doi":"10.5209/dmae.76266","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.76266","url":null,"abstract":"This article explores allegations of sexual scandal connected with premodern royal women in Europe and China. It begins by assessing expectations of queenly ideals, particularly the emphasis given to female chastity in European and Chinese culture. This forms a foundation for an extended discussion of tales of sexual impropriety of both real and legendary queens from China in the third century BCE to eighteenth century Europe. This survey highlights three key themes: the idea of dangerous and destructive beauty, the topos of the wanton and promiscuous queen and perceptions of transgressive affairs. Finally, the article assesses the connection between the portrayal of the sexual scandal of royal women in contemporary sources with the way in which these women’s lives are represented in modern media, particularly films and television series. Ultimately, it demonstrates that allegations of sexual scandal could both be a means to attack these women (and their royal husbands) in their lifetimes and could have long lasting negative impact on the memory of their lives, resulting in their political power, agency and activity being obscured by an emphasis on their love lives and supposed affairs.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-08-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"43664788","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
En este trabajo, estudiaremos las mediaciones femeninas en dos versiones de un relato cronístico de la segunda mitad del siglo XIV que narra el reinado de Alfonso XI en dos contextos históricos diferentes. A través del estudio específico de las mediaciones femeninas en la Crónica y en la Gran Crónica de Alfonso XI, trataremos de entender, en primer lugar, los objetivos políticos particulares que en determinado momento histórico mueven la escritura y la reescritura de estas crónicas de una manera determinada y de acuerdo a necesidades más o menos coyunturales; y en segundo lugar, qué esquemas o matrices ideológicas generales sirven de cauce para la canalización de necesidades concretas de poder. Con este fin analizaremos la escritura y la reescritura de algunas mediaciones de María de Molina, María de Portugal y Juana Núñez en las crónicas aludidas.
{"title":"Mediaciones femeninas en la \"Crónica\" y la \"Gran Crónica de Alfonso XI\"","authors":"Erica Janin, Juan Harari","doi":"10.5209/dmae.76183","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.76183","url":null,"abstract":"En este trabajo, estudiaremos las mediaciones femeninas en dos versiones de un relato cronístico de la segunda mitad del siglo XIV que narra el reinado de Alfonso XI en dos contextos históricos diferentes. A través del estudio específico de las mediaciones femeninas en la Crónica y en la Gran Crónica de Alfonso XI, trataremos de entender, en primer lugar, los objetivos políticos particulares que en determinado momento histórico mueven la escritura y la reescritura de estas crónicas de una manera determinada y de acuerdo a necesidades más o menos coyunturales; y en segundo lugar, qué esquemas o matrices ideológicas generales sirven de cauce para la canalización de necesidades concretas de poder. Con este fin analizaremos la escritura y la reescritura de algunas mediaciones de María de Molina, María de Portugal y Juana Núñez en las crónicas aludidas.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-08-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42733830","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Al centro di questo articolo vi è il confronto tra due visioni di monachesimo: quella di Ildegarda di Bingen (1098-1179) e quella di Bernardo di Chiaravalle (1090-1153). Nonostante la stima e l’ammirazione per il Claravallense, la magistra mantenne una posizione originale nell’intenso dibattito sulla moltiplicazione degli ordini monastici del XII secolo. Come ha messo in luce la ricerca, Ildegarda prese le distanze dal riformismo divisivo dei cistercensi, sostituendo alle tre virtù cardine dei monaci bianchi - carità, unità-unanimità e pace - una nuova “triade” - carità, umiltà e pace. L’umiltà ha per lei un significato sia normativo-istituzionale, come caposaldo della tradizione benedettina, che carismatico e profetico: non solo il monaco, ma anche colui che nella Chiesa riveste il ruolo di profeta, si considera come “nulla” e per questo è ricolmo di “mite umiltà”.
这篇文章的中心是monachides的两种观点的比较:Bingen的Ildegarda(1098-1179)和Bernardo di Chiaravalle(109 -1153)。尽管克拉瓦伦斯受到了尊敬和钦佩,但治安官在12世纪关于修道院多起的激烈辩论中保持了原始的立场。研究表明,伊尔德加达与西多会分裂的改革主义保持距离,取代了白人僧侣的三项核心美德——慈善、团结一致与和平——一个新的“三位一体”——慈善、谦逊与和平。作为本笃会传统的基石,谦卑对她来说意味着规范和制度上的意义,也意味着魅力和预言:不仅僧侣,而且教会的先知,都认为自己是“一无所有”,因此充满了“谦卑”。
{"title":"“Carità”, “umiltà”, “pace”: l’ideale monastico di Ildegarda di Bingen in rapporto a Bernardo di Chiaravalle","authors":"Valentina Giannacco","doi":"10.5209/dmae.76399","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.76399","url":null,"abstract":"Al centro di questo articolo vi è il confronto tra due visioni di monachesimo: quella di Ildegarda di Bingen (1098-1179) e quella di Bernardo di Chiaravalle (1090-1153). Nonostante la stima e l’ammirazione per il Claravallense, la magistra mantenne una posizione originale nell’intenso dibattito sulla moltiplicazione degli ordini monastici del XII secolo. Come ha messo in luce la ricerca, Ildegarda prese le distanze dal riformismo divisivo dei cistercensi, sostituendo alle tre virtù cardine dei monaci bianchi - carità, unità-unanimità e pace - una nuova “triade” - carità, umiltà e pace. L’umiltà ha per lei un significato sia normativo-istituzionale, come caposaldo della tradizione benedettina, che carismatico e profetico: non solo il monaco, ma anche colui che nella Chiesa riveste il ruolo di profeta, si considera come “nulla” e per questo è ricolmo di “mite umiltà”.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-08-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46204397","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La scrittura di lettere è stata molto praticata anche in ambito femminile. Questo contributo, dopo una rapida esposizione dei problemi metodologici legati ai materiali epistolari, si concentra sul secolo XII, periodo in cui si afferma l’ars dictandi. I modelli epistolari elaborati e raccolti dai maestri mostrano donne comuni che scrivono lettere come esercizio quotidiano e costante. Abbiamo epistole di donne laiche e di donne che hanno scelto la vita monastica; i temi trattati sono l’amore, il matrimonio, la casa e la famiglia, il monastero, l’esercizio del potere. L’articolo analizza vari modelli epistolari, alcuni inediti, per mostrare i contenuti e la varietà delle lettere quotidiane femminili nel XII secolo.
{"title":"Lettere di donna: vita privata e pubblica nelle raccolte di modelli del XII secolo","authors":"E. Bartoli","doi":"10.5209/dmae.75380","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.75380","url":null,"abstract":"La scrittura di lettere è stata molto praticata anche in ambito femminile. Questo contributo, dopo una rapida esposizione dei problemi metodologici legati ai materiali epistolari, si concentra sul secolo XII, periodo in cui si afferma l’ars dictandi. I modelli epistolari elaborati e raccolti dai maestri mostrano donne comuni che scrivono lettere come esercizio quotidiano e costante. Abbiamo epistole di donne laiche e di donne che hanno scelto la vita monastica; i temi trattati sono l’amore, il matrimonio, la casa e la famiglia, il monastero, l’esercizio del potere. L’articolo analizza vari modelli epistolari, alcuni inediti, per mostrare i contenuti e la varietà delle lettere quotidiane femminili nel XII secolo.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-08-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"42631185","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Hadewijch de Brabante, beguina e mística do século XIII, oriunda dos Países Baixos, figura como uma imperiosa referência no pensamento religioso da Idade Média. De facto, o seu legado literário atesta-se como um marcante pilar na mística feminina medieval, verificando-se fecundo aos mais diversos níveis. O presente artigo tem por intento fundamental a análise da obra da autora flamenga segundo uma ótica muito própria: a da imagética do vestuário. Analisar-se-á o modo como a imagética do vestuário se articula enquanto elemento místico, e de forma a estabelecer-se como um verdadeiro diálogo entre materialidade e imaterialidade no decurso do caminho para Deus, instaurando uma expressão literária posicionada “entre eternidade e tempo”.
{"title":"“Entre eternidade e tempo”: a imagética do vestuario em Hadewijch de Brabante (XIII)","authors":"M. Pinho","doi":"10.5209/dmae.75671","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.75671","url":null,"abstract":"Hadewijch de Brabante, beguina e mística do século XIII, oriunda dos Países Baixos, figura como uma imperiosa referência no pensamento religioso da Idade Média. De facto, o seu legado literário atesta-se como um marcante pilar na mística feminina medieval, verificando-se fecundo aos mais diversos níveis. O presente artigo tem por intento fundamental a análise da obra da autora flamenga segundo uma ótica muito própria: a da imagética do vestuário. Analisar-se-á o modo como a imagética do vestuário se articula enquanto elemento místico, e de forma a estabelecer-se como um verdadeiro diálogo entre materialidade e imaterialidade no decurso do caminho para Deus, instaurando uma expressão literária posicionada “entre eternidade e tempo”.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-08-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41625170","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L’ampia e interessante letteratura sull’argomento ha coperto gran parte degli aspetti legati alla genesi della visione brigidina. Questo articolo si prefigge di indagare nel dettaglio alcune questioni che finora non sono state approfondite dalla critica. Ci si riferisce in particolare alle fattezze fisiche della Vergine Maria e alla rappresentazione del Bambino Gesù nudo e sospeso per aria o raffigurato già disteso in terra. Si tratta di dettagli di rilievo, anche in relazione al tema del corpo della Vergine e del Cristo che riveste grande importanza nella spiritualità tardomedievale. Si analizzano le differenze tra le prime tavole della Natività in Italia, ma anche quelle realizzate nella prima metà del XV secolo nel nord Europa. Si indaga tra quelle più fedeli alla visione e quelle che vi si ispirano liberamente pur essendo Brigida presente nella rappresentazione. Dal confronto con l’iconografia precedente, particolarmente con quella tramandata tramite i manoscritti delle Meditaciones Vitae Christi, è possibile stabilire cosa della visione del Natale di Brigida assume rilievo per l’arte figurativa, come e con quale scopo ciò viene recepito nell’immaginario collettivo e in che misura essa abbia rappresentato il vero punto di svolta di questo soggetto nell’arte occidentale.
{"title":"Il significato della visione del Natale di santa Brigida di Svezia nel contesto della cultura tardo medievale","authors":"A. L. La Delfa","doi":"10.5209/dmae.76262","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.76262","url":null,"abstract":"L’ampia e interessante letteratura sull’argomento ha coperto gran parte degli aspetti legati alla genesi della visione brigidina. Questo articolo si prefigge di indagare nel dettaglio alcune questioni che finora non sono state approfondite dalla critica. Ci si riferisce in particolare alle fattezze fisiche della Vergine Maria e alla rappresentazione del Bambino Gesù nudo e sospeso per aria o raffigurato già disteso in terra. Si tratta di dettagli di rilievo, anche in relazione al tema del corpo della Vergine e del Cristo che riveste grande importanza nella spiritualità tardomedievale. Si analizzano le differenze tra le prime tavole della Natività in Italia, ma anche quelle realizzate nella prima metà del XV secolo nel nord Europa. Si indaga tra quelle più fedeli alla visione e quelle che vi si ispirano liberamente pur essendo Brigida presente nella rappresentazione. Dal confronto con l’iconografia precedente, particolarmente con quella tramandata tramite i manoscritti delle Meditaciones Vitae Christi, è possibile stabilire cosa della visione del Natale di Brigida assume rilievo per l’arte figurativa, come e con quale scopo ciò viene recepito nell’immaginario collettivo e in che misura essa abbia rappresentato il vero punto di svolta di questo soggetto nell’arte occidentale.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2021-07-25","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70688746","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}