The following paper proposes an interpretation of the first pictorial program inside the Sistine Chapel on the basis of the development of Curial Ceremony. With the construction of a new chapel inside the Vatican Apostolic Palace, which effectively replaced the previous cappella magna, an ambitious program in stratifying the Caeremoniale Romanae Curiae according to Pope Sixtus IV’s administration of the Roman Church through the construction and affirmation of papal ecclesiastical supremacy.
{"title":"The Shrine of Heaven: The Organization of Curial Ceremony inside the Sistine Chapel in Late Quattrocento Rome","authors":"Filip Malesevic","doi":"10.5209/dmae.90637","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.90637","url":null,"abstract":"The following paper proposes an interpretation of the first pictorial program inside the Sistine Chapel on the basis of the development of Curial Ceremony. With the construction of a new chapel inside the Vatican Apostolic Palace, which effectively replaced the previous cappella magna, an ambitious program in stratifying the Caeremoniale Romanae Curiae according to Pope Sixtus IV’s administration of the Roman Church through the construction and affirmation of papal ecclesiastical supremacy.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136254087","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Between the 15th and the 16th century, the Popes who emerged from the Western Schism and went through the conciliarist conflicts promoted their symbolic identification with Moses, a spiritual and temporal monarch, endowed with prophetic and imperial/legislative authority. Thus, Moses was not a generic symbol of the "Renaissance man" leaning towards divinization, but rather a specific and traditional figure of the Pope, the sole holder of full divinely founded sovereignty, the absolute sacred head and supreme earthly princeps, whose imperatoria maiestas encompasses supreme theological iustitia, the foundation and source of the leges, and the sacred possession of arma, the instrument of protection and glorification of the civitas Dei on earth. Here I will schematically give some examples of the most eloquent and significant points of this trajectory, bringing into focus the relevance and pervasiveness of humanistic-Renaissance Papal ideology.
{"title":"Moses As Figure of the Pope","authors":"Gaetano Lettieri","doi":"10.5209/dmae.91050","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.91050","url":null,"abstract":"Between the 15th and the 16th century, the Popes who emerged from the Western Schism and went through the conciliarist conflicts promoted their symbolic identification with Moses, a spiritual and temporal monarch, endowed with prophetic and imperial/legislative authority. Thus, Moses was not a generic symbol of the \"Renaissance man\" leaning towards divinization, but rather a specific and traditional figure of the Pope, the sole holder of full divinely founded sovereignty, the absolute sacred head and supreme earthly princeps, whose imperatoria maiestas encompasses supreme theological iustitia, the foundation and source of the leges, and the sacred possession of arma, the instrument of protection and glorification of the civitas Dei on earth. Here I will schematically give some examples of the most eloquent and significant points of this trajectory, bringing into focus the relevance and pervasiveness of humanistic-Renaissance Papal ideology.
 
","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136253917","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Dalla Roma imperiale alla Roma papale","authors":"Chiara Spuntarelli","doi":"10.5209/dmae.91047","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.91047","url":null,"abstract":"n","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136254086","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Con la bolla Moyses vir Dei, che usava l’esempio della rivolta sediziosa dei leviti Core, Datan e Abiron contro Mosè e Aronne per denunciare l’errore eretico e scismatico del concilio di Basilea, Eugenio IV sferrava un violento attacco contro la tradizione conciliarista che aveva trovato espressione nei decreti di Basilea, in particolare ribaltandone uno degli argomenti chiave: la clausola della deponibilità del papa per eresia, attraverso il quale i padri conciliari, sin da Zabarella a Pisa, avevano affermato la superiorità del concilio sul pontefice. Attraverso un percorso diacronico che da Ockham, passando per Zabarella, D’Ailly e Gerson, arriva sino a Ragusa e Segovia, viene così restituita l’importanza del problema del papa eretico e dell’ermeneutica della Causa XXIV, Quaestio I, C. Didicimus, per la giustificazione delle pretese conciliari prima di Pisa, poi di Costanza e infine di Basilea.
与气概Moyses的泡沫,用泡沫的例子程序的核心leviti, Datan和Abiron反抗摩西和异端Aronne谴责错误scismatico巴塞尔,Eugenio IV sferrava代表会议,一场猛烈的攻击言论conciliarista传统,他在巴塞尔的法令中,特别是ribaltandone关键问题之一:教皇因异端邪说而被免职的条款,通过该条款,和解的神父们,从扎扎雷拉到比萨,肯定了议会对教皇的优越性。通过一条历时Ockham,途经Zabarella, D’Ailly Gerson,到拉和塞戈维亚异端,正受到教皇的退还问题的重要性和二十四案件的伦敦,随手,C . Didicimus conciliari要求的理由的第一个比萨,然后最后,康斯坦和巴塞尔。
{"title":"Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439)","authors":"Ludovico Battista","doi":"10.5209/dmae.90604","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.90604","url":null,"abstract":"Con la bolla Moyses vir Dei, che usava l’esempio della rivolta sediziosa dei leviti Core, Datan e Abiron contro Mosè e Aronne per denunciare l’errore eretico e scismatico del concilio di Basilea, Eugenio IV sferrava un violento attacco contro la tradizione conciliarista che aveva trovato espressione nei decreti di Basilea, in particolare ribaltandone uno degli argomenti chiave: la clausola della deponibilità del papa per eresia, attraverso il quale i padri conciliari, sin da Zabarella a Pisa, avevano affermato la superiorità del concilio sul pontefice. Attraverso un percorso diacronico che da Ockham, passando per Zabarella, D’Ailly e Gerson, arriva sino a Ragusa e Segovia, viene così restituita l’importanza del problema del papa eretico e dell’ermeneutica della Causa XXIV, Quaestio I, C. Didicimus, per la giustificazione delle pretese conciliari prima di Pisa, poi di Costanza e infine di Basilea.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136254084","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il presente saggio si propone di prendere in esame la trattatistica filo-papale di Pietro del Monte e Juan de Torquemada, per evidenziare come l’applicazione tipologica al papa del modello di Mosè testimoni una lenta ma significativa trasformazione ideologica del suo potere, che lo ha portato a modificare la propria proiezione universalistica adattandola al nuovo contesto delle potenze europee, e a sdoppiarsi in due nature: una sempre spirituale e sacerdotale, l’altra apertamente temporale e principesca, con la nascita di un vero e proprio principato ecclesiastico. Per comprendere le specificità di questa evoluzione ideologica, il paper ne rileva tuttavia anche gli elementi di continuità con la trattatistica teocratica precedente, che la resero possibile e la fecero sviluppare a partire dalle tradizionali istanze universalistiche. In questo senso, dimostrando come i passi sull’interpretazione tipologica di Mosè come figura papale fossero in larga parte dipendenti da autori come Egidio Romano, Giacomo da Viterbo e Agostino d’Ancona, ci si propone di evidenziare su quali basi ideologiche si innestasse quest’evoluzione e su quali aspetti essa facesse perno. Ne emerge così una nuova immagine dei motivi teorici e delle condizioni di possibilità della trasformazione della sovranità papale sul modello di Mosè, ruotante in particolare attorno alla straordinaria elaborazione teologico-politica di Egidio Romano, che aveva tematizzato la supremazia assoluta del pontefice come riserva di potere d’eccezione rispetto alla legge e all’ordine che egli pone, quindi la legittimità dell’utilizzo straordinario della spada temporale al fine di difendere il bene spirituale.
{"title":"Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). II parte: Le radici nella dottrina teocratica.","authors":"Ludovico Battista","doi":"10.5209/dmae.91170","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.91170","url":null,"abstract":"Il presente saggio si propone di prendere in esame la trattatistica filo-papale di Pietro del Monte e Juan de Torquemada, per evidenziare come l’applicazione tipologica al papa del modello di Mosè testimoni una lenta ma significativa trasformazione ideologica del suo potere, che lo ha portato a modificare la propria proiezione universalistica adattandola al nuovo contesto delle potenze europee, e a sdoppiarsi in due nature: una sempre spirituale e sacerdotale, l’altra apertamente temporale e principesca, con la nascita di un vero e proprio principato ecclesiastico. Per comprendere le specificità di questa evoluzione ideologica, il paper ne rileva tuttavia anche gli elementi di continuità con la trattatistica teocratica precedente, che la resero possibile e la fecero sviluppare a partire dalle tradizionali istanze universalistiche. In questo senso, dimostrando come i passi sull’interpretazione tipologica di Mosè come figura papale fossero in larga parte dipendenti da autori come Egidio Romano, Giacomo da Viterbo e Agostino d’Ancona, ci si propone di evidenziare su quali basi ideologiche si innestasse quest’evoluzione e su quali aspetti essa facesse perno. Ne emerge così una nuova immagine dei motivi teorici e delle condizioni di possibilità della trasformazione della sovranità papale sul modello di Mosè, ruotante in particolare attorno alla straordinaria elaborazione teologico-politica di Egidio Romano, che aveva tematizzato la supremazia assoluta del pontefice come riserva di potere d’eccezione rispetto alla legge e all’ordine che egli pone, quindi la legittimità dell’utilizzo straordinario della spada temporale al fine di difendere il bene spirituale.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136254083","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
The essay analyzes the influence of the book of the Exodus on the representation of political relations between the Christian army and its captain, Godfrey of Bouillon, in Torquato Tasso’s Gerusalemme liberata. The research will show how Tasso’s poem imitates the events of Moses in the government of the chosen people and reads the character of the prophet as a political leader who exercises sovereign power. This reading of Moses will be compared with the innovative one present in Niccolò Machiavelli’s Prince: the Machiavellian treatise presents the biblical prophet as a perfect example of a new prince who imposes his will even using weapons. The essay will highlight how the Machiavellian characterization of Moses influences the character of Tasso’s poem. These considerations will highlight the political use of one of the major biblical characters within the most important poetic work of the Counter-Reformation period and the role of the most controversial political treatise of the time in this new reading.
本文分析了《出埃及记》对托尔夸托·塔索的《自由的Gerusalemme liberata》中基督教军队及其首领戈弗雷(Godfrey of Bouillon)之间政治关系表现的影响。这项研究将展示塔索的诗是如何模仿摩西在选民政府中的事件,并将先知的性格解读为行使主权权力的政治领袖。这种对摩西的解读将与Niccolò马基雅维利的《君主》中的创新解读进行比较:马基雅维利的论文将圣经中的先知作为一个完美的例子,一个新的君主,他甚至使用武器来强加他的意志。这篇文章将强调马基雅维利式对摩西的刻画如何影响塔索诗歌的特点。这些考虑将突出在反宗教改革时期最重要的诗歌作品中一个主要的圣经人物的政治用途,以及在这个新的阅读中当时最具争议的政治论文的作用。
{"title":"«Uno mero esecutore delle cose che li erano ordinate da Dio»: Tasso's Godfrey and Machiavelli's Moses","authors":"Antonio Borrelli","doi":"10.5209/dmae.90376","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.90376","url":null,"abstract":"The essay analyzes the influence of the book of the Exodus on the representation of political relations between the Christian army and its captain, Godfrey of Bouillon, in Torquato Tasso’s Gerusalemme liberata. The research will show how Tasso’s poem imitates the events of Moses in the government of the chosen people and reads the character of the prophet as a political leader who exercises sovereign power. This reading of Moses will be compared with the innovative one present in Niccolò Machiavelli’s Prince: the Machiavellian treatise presents the biblical prophet as a perfect example of a new prince who imposes his will even using weapons. The essay will highlight how the Machiavellian characterization of Moses influences the character of Tasso’s poem. These considerations will highlight the political use of one of the major biblical characters within the most important poetic work of the Counter-Reformation period and the role of the most controversial political treatise of the time in this new reading.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136254085","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Editorial: The pope, new Moses. From Eugene IV to the Medicean popes","authors":"Gaetano Lettieri, J. Salvador-González","doi":"10.5209/dmae.91381","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.91381","url":null,"abstract":"<jats:p>NA</jats:p>","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"139320371","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Lo studio prende in esame una serie di fonti, (in particolare: De consideratione di Bernardo di Chiaravalle, Ep. 48 di Pier Damiani, Descriptio ecclesiae lateranensis, De sacra imagine Ss. Salvatoris in palatio lateranensi, Descriptio ecclesiae vaticanae) prodotte a Roma specialmente presso la basilica lateranense e il monastero delle Tre Fontane tra la metà del secolo XI e la metà del XII. Si può rintracciare il ricorso a temi e elementi della tradizione veterotestamentaria e i testi possono essere posti in connessione con una tradizione di recupero e rielaborazione di tradizioni dell’Antica Alleanza in relazione al processo di definizione del primato pontificio nel quadro della riforma ecclesiastica tra la metà del secolo XI e la metà del XII
Il recupero della tradizione dell’Antica Alleanza e, all’interno di questa, nel pieno del processo di progressiva autoconsapevolezza e affermazione universale delle prerogative della figura papale, lo sviluppo e l’insistenza su alcuni temi si rivelano particolarmente congeniali ed efficaci, come, ad esempio, l’accostamento tra la figura del pontefice e Melchisedech, figura del re sacerdote sacro. Dagli inizi del secolo XIII la supremazia del Laterano e la sua identificazione con la figura del pontefice paiono perdere quel carattere di assiomaticità che sembravano possedere nel corso del secolo precedente. Siamo al termine di una traiettoria in cui la figura del papa e i suoi attributi si sono andati definendo e si sono connotati di un carattere escatologico che hanno contribuito a proiettare la figura del papa, vicario di Cristo, in una dimensione di preminenza universale. Il vincolo indissolubile tra il papa e il Laterano può cominciare ad allentarsi e i legami con la tradizione veterotestamentaria e l’interpretazione della figura e del ruolo del papa in chiave profetico/monastica/escatologica in connessione con i temi l’Antica Alleanza sembrano affievolirsi, ma non scompare, continua piuttosto a scorrere in maniera carsica, basta ammirare gli affreschi della cappella Sistina per averne contezza.
{"title":"«Quis es? Sacerdos magnus, summus Pontifex». Alcune tappe dell’elaborazione del primato pontificio e la tradizione veterotestamentaria tra XI e XII secolo","authors":"Umberto Longo","doi":"10.5209/dmae.90596","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.90596","url":null,"abstract":"Lo studio prende in esame una serie di fonti, (in particolare: De consideratione di Bernardo di Chiaravalle, Ep. 48 di Pier Damiani, Descriptio ecclesiae lateranensis, De sacra imagine Ss. Salvatoris in palatio lateranensi, Descriptio ecclesiae vaticanae) prodotte a Roma specialmente presso la basilica lateranense e il monastero delle Tre Fontane tra la metà del secolo XI e la metà del XII. Si può rintracciare il ricorso a temi e elementi della tradizione veterotestamentaria e i testi possono essere posti in connessione con una tradizione di recupero e rielaborazione di tradizioni dell’Antica Alleanza in relazione al processo di definizione del primato pontificio nel quadro della riforma ecclesiastica tra la metà del secolo XI e la metà del XII
 Il recupero della tradizione dell’Antica Alleanza e, all’interno di questa, nel pieno del processo di progressiva autoconsapevolezza e affermazione universale delle prerogative della figura papale, lo sviluppo e l’insistenza su alcuni temi si rivelano particolarmente congeniali ed efficaci, come, ad esempio, l’accostamento tra la figura del pontefice e Melchisedech, figura del re sacerdote sacro. Dagli inizi del secolo XIII la supremazia del Laterano e la sua identificazione con la figura del pontefice paiono perdere quel carattere di assiomaticità che sembravano possedere nel corso del secolo precedente. Siamo al termine di una traiettoria in cui la figura del papa e i suoi attributi si sono andati definendo e si sono connotati di un carattere escatologico che hanno contribuito a proiettare la figura del papa, vicario di Cristo, in una dimensione di preminenza universale. Il vincolo indissolubile tra il papa e il Laterano può cominciare ad allentarsi e i legami con la tradizione veterotestamentaria e l’interpretazione della figura e del ruolo del papa in chiave profetico/monastica/escatologica in connessione con i temi l’Antica Alleanza sembrano affievolirsi, ma non scompare, continua piuttosto a scorrere in maniera carsica, basta ammirare gli affreschi della cappella Sistina per averne contezza.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2023-10-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"136253916","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Faustino Martínez Martínez, Imágenes de la Justicia. Roma: Editorial Aracne Editrice, 2020, 110 pp. ISBN: 978-88255-3355-2","authors":"S. Garcia-leon","doi":"10.5209/dmae.91298","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.91298","url":null,"abstract":"<jats:p>NA</jats:p>","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-09-06","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"41457125","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Il contributo intende evidenziare i riferimenti mosaici impliciti all’opera e all’operato del Savonarola. Nel corso del Quattrocento i riferimenti alla figura di Mosè sono frequenti sia in ambito papale (come leader politico e legislatore) che umanistico (filosofo, mago, mistico). Il frate ferrarese non è esente dall’utilizzo di tale figura per legittimare la propria ispirazione profetica e il compito di guidare Firenze verso un futuro glorioso. Oggetto dell’articolo sono l’utilizzo di alcuni riferimenti mosaici impliciti in due momenti distinti: il Quaresimale del 1496, nel quale appare un sottotesto di riferimenti alla vicenda mosaica, e l’evento del bruciamento delle vanità dell’anno successivo. Gli elementi che caratterizzano l’evento del Carnevale possono essere letti come simboli di implicita legittimazione del valore mosaico dell’operato del Savonarola.
该贡献旨在突出萨沃纳罗拉作品中隐含的马赛克参考。在整个19世纪,在教皇(作为政治领袖和立法者)和人文(哲学家、魔术师、神秘主义者)中都经常提到摩西。费拉里斯兄弟也不能免除利用这个人来证明他的预言灵感和引导佛罗伦萨走向辉煌未来的任务。这篇文章的主题是在两个不同的时刻使用一些隐含的马赛克参考文献:1496年的《四旬斋》(quarth of 1496)和下一年虚荣心燃烧的事件。嘉年华活动的特征可以被解读为萨沃纳罗拉作品马赛克价值的隐含合法性的象征。
{"title":"Savonarola alias Mosè. Il codice mosaico nell’azione di Girolamo Savonarola","authors":"Virginia Lauria","doi":"10.5209/dmae.90752","DOIUrl":"https://doi.org/10.5209/dmae.90752","url":null,"abstract":"Il contributo intende evidenziare i riferimenti mosaici impliciti all’opera e all’operato del Savonarola. Nel corso del Quattrocento i riferimenti alla figura di Mosè sono frequenti sia in ambito papale (come leader politico e legislatore) che umanistico (filosofo, mago, mistico). Il frate ferrarese non è esente dall’utilizzo di tale figura per legittimare la propria ispirazione profetica e il compito di guidare Firenze verso un futuro glorioso. Oggetto dell’articolo sono l’utilizzo di alcuni riferimenti mosaici impliciti in due momenti distinti: il Quaresimale del 1496, nel quale appare un sottotesto di riferimenti alla vicenda mosaica, e l’evento del bruciamento delle vanità dell’anno successivo. Gli elementi che caratterizzano l’evento del Carnevale possono essere letti come simboli di implicita legittimazione del valore mosaico dell’operato del Savonarola.","PeriodicalId":40181,"journal":{"name":"De Medio Aevo","volume":null,"pages":null},"PeriodicalIF":0.2,"publicationDate":"2023-09-04","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"46712023","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}