A proposal for the evaluation of projects and initiatives under the national system for environmental education.
关于评价国家环境教育制度下的项目和倡议的建议。
{"title":"Valutare per capire: la valutazione a sostegno dei progetti di innovazione","authors":"Bruno Losito","doi":"10.17471/2499-4324/676","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/676","url":null,"abstract":"A proposal for the evaluation of projects and initiatives under the national system for environmental education.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"2 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"114988462","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Le motivazioni che hanno portato alla nascita dei progetti italiani Risorse in linea a supporto dell'attivita' di Authoring svolta dagli INsegnanti approvati dalla Commissione Europea nell'ambito dell'iniziativa Netd@ys '98
欧洲委员会在Netd@ys '98倡议下批准的教师授权活动
{"title":"The RAIN project: Online resources for authoring activities carried out by teachers","authors":"R. Bonanno, G. Calabro","doi":"10.17471/2499-4324/612","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/612","url":null,"abstract":"Le motivazioni che hanno portato alla nascita dei progetti italiani Risorse in linea a supporto dell'attivita' di Authoring svolta dagli INsegnanti approvati dalla Commissione Europea nell'ambito dell'iniziativa Netd@ys '98","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"7 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"129404386","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"ToyBots. Raising robot to learn to govern an evolutionary process","authors":"H. Lund, O. Miglino, L. Pagliarini","doi":"10.17471/2499-4324/502","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/502","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"10 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"130963182","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Reuse of courseware","authors":"Teresa Del Soldato, L. Sarti","doi":"10.17471/2499-4324/719","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/719","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"63 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"122929854","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Descrizione dell'introduzione sistematica dell'impiego delle tecnologie didattiche nei percorsi di formazione degli insegnanti proposti dalla SSIS dell'Universita'Cattolica del Sacro Cuore.
描述圣心天主教大学SSIS提出的在教师培训中系统地采用教学技术的情况。
{"title":"Tecnologie didattiche e formazione iniziale degli insegnanti. L'esperienza della SSIS dell'Università Cattolica","authors":"P. Rivoltella, R. Vigano","doi":"10.17471/2499-4324/482","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/482","url":null,"abstract":"Descrizione dell'introduzione sistematica dell'impiego delle tecnologie didattiche nei percorsi di formazione degli insegnanti proposti dalla SSIS dell'Universita'Cattolica del Sacro Cuore.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"27 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"133673225","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Manuela Delfino, M. Ferraris, D. Persico, F. Pozzi
Descrizione di un approccio alla prima formazione degli adulti verso un uso consapevole ed avveduto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, un approccio orientato all’acquisizione di quegli elementi concettuali stabili e profondi che precedono logicamente gli elementi di natura tecnica e procedurale.
{"title":"The project EUNIC: an approach to digital literacy for adults","authors":"Manuela Delfino, M. Ferraris, D. Persico, F. Pozzi","doi":"10.17471/2499-4324/336","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/336","url":null,"abstract":"Descrizione di un approccio alla prima formazione degli adulti verso un uso consapevole ed avveduto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, un approccio orientato all’acquisizione di quegli elementi concettuali stabili e profondi che precedono logicamente gli elementi di natura tecnica e procedurale.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"53 11","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132707908","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Discussione delle politiche comunitarie sulle tecnologie didattiche, passato, presente e futuro.
讨论社区教育科技政策、过去、现在及未来。
{"title":"Telematics and training: a European perspective","authors":"L. Rosello","doi":"10.17471/2499-4324/689","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/689","url":null,"abstract":"Discussione delle politiche comunitarie sulle tecnologie didattiche, passato, presente e futuro.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"14 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"117268869","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Course description EuMEDEA concerning the training of teachers in service that has as its object a methodological proposal to develop and conduct environmental education projects at European level.
EuMEDEA关于在职教师的培训,其目标是在欧洲一级制定和实施环境教育项目的方法建议。
{"title":"EUMEDEA: a European initiative to train teachers in environmental education","authors":"V. Midoro, D. Persico","doi":"10.17471/2499-4324/655","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/655","url":null,"abstract":"Course description EuMEDEA concerning the training of teachers in service that has as its object a methodological proposal to develop and conduct environmental education projects at European level.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"12 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"121994163","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Improduttivita e inefficacia dei sistemi educativi sui “nativi digitali” Negli Stati Uniti nonostante siano utilizzati grandi investimenti per l’istruzione i risultati riscontrati sono piuttosto modesti. E’ nota e diffusa la sensazione di disagio dei giovani nei confronti della scuola che e vissuta in modo sempre piu distante dai propri interessi e aspettative, molte volte perche si sentono costretti a seguire attivita che percepiscono come monotone e ripetitive, rispetto alle attivita fuori dal mondo scolastico. Ma anche in l’Italia e altre nazioni Europee le cose non vanno meglio. Le lezioni tradizionali, peraltro mai abbandonate o comunque messe in discussione dagli stessi insegnanti, non fanno molto per sollevare l’interesse di una generazione cresciuta con Internet, Mtv, Cellulari e YouTube. Queste riflessioni, basate su diversi rilevamenti e statistiche sui giovani (vedi ad esempio grafico a pagina seguente), inducono a una revisione strutturale (e non di facciata) dei metodi con cui gli educatori cercano di trasmettere le conoscenze agli studenti. La distanza tra la formazione indotta dai sistemi scolastici e i nuovi “linguaggi” emergenti nei giovani, come ad esempio dei “nativi digitali” e molto grande [Prensky, 2001], non fa altro che aumentare il divario tra scuola e giovani. Anche se molti docenti hanno fatto progressi sensibili nell’utilizzo didattico ed educativo di nuovi media (di cui un largo numero di giovani sono avidi consumatori), il “gap” generazionale tra “emigranti digitali” (tra essi gli insegnanti) e i “nativi digitali” (i giovani) non si riesce a colmare [Prensky, 2001].
{"title":"Second Life: a 3D educational world.","authors":"M. Banzato, Domenico Corcione","doi":"10.17471/2499-4324/379","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/379","url":null,"abstract":"Improduttivita e inefficacia dei sistemi educativi sui “nativi digitali” Negli Stati Uniti nonostante siano utilizzati grandi investimenti per l’istruzione i risultati riscontrati sono piuttosto modesti. E’ nota e diffusa la sensazione di disagio dei giovani nei confronti della scuola che e vissuta in modo sempre piu distante dai propri interessi e aspettative, molte volte perche si sentono costretti a seguire attivita che percepiscono come monotone e ripetitive, rispetto alle attivita fuori dal mondo scolastico. Ma anche in l’Italia e altre nazioni Europee le cose non vanno meglio. Le lezioni tradizionali, peraltro mai abbandonate o comunque messe in discussione dagli stessi insegnanti, non fanno molto per sollevare l’interesse di una generazione cresciuta con Internet, Mtv, Cellulari e YouTube. Queste riflessioni, basate su diversi rilevamenti e statistiche sui giovani (vedi ad esempio grafico a pagina seguente), inducono a una revisione strutturale (e non di facciata) dei metodi con cui gli educatori cercano di trasmettere le conoscenze agli studenti. La distanza tra la formazione indotta dai sistemi scolastici e i nuovi “linguaggi” emergenti nei giovani, come ad esempio dei “nativi digitali” e molto grande [Prensky, 2001], non fa altro che aumentare il divario tra scuola e giovani. Anche se molti docenti hanno fatto progressi sensibili nell’utilizzo didattico ed educativo di nuovi media (di cui un largo numero di giovani sono avidi consumatori), il “gap” generazionale tra “emigranti digitali” (tra essi gli insegnanti) e i “nativi digitali” (i giovani) non si riesce a colmare [Prensky, 2001].","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"51 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"128584337","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Discussion of approaches to analyze the interactions within virtual communities, shifting from quantity 'interactions assessment of the roles and functions of the individual participants in the process of collaborative construction of knowledge.
讨论虚拟社区内部互动分析的方法,从数量互动评估到个体参与者在知识协同构建过程中的角色和功能。
{"title":"Social Network Analysis to support interactions in virtual communities for the construction of knowledge","authors":"E. Mazzoni","doi":"10.17471/2499-4324/425","DOIUrl":"https://doi.org/10.17471/2499-4324/425","url":null,"abstract":"Discussion of approaches to analyze the interactions within virtual communities, shifting from quantity 'interactions assessment of the roles and functions of the individual participants in the process of collaborative construction of knowledge.","PeriodicalId":107523,"journal":{"name":"TD Tecnologie Didattiche","volume":"62 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"132662272","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}