{"title":"Trafficanti di vite umane : la tratta e lo sfruttamento di minori e giovani adulti","authors":"S. Scala","doi":"10.1400/190757","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190757","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"7 1","pages":"199-212"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615691","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
La formazione di una coscienza civica europea, puo essere indubbiamente letta a partire dal crollo del blocco sovietico e in concomitanza con gli eventi che hanno contrassegnato la fine della Jugoslavia е la successiva formazione di stati multietnici nella penisola balcanica. E' pur vero che, negli ultimi anni, si sta sempre piu consolidando un'idea di Educazione alla Cittadinanza attraverso elementi di comunanza e di opportunita di accesso alla formazione, che interessano anche i paesi post socialisti in preadesione. La presenza di sistemi educativi, formali e non (EFA), che mettano al centro dell'azione formativa i temi dell'Educazione alla Cittadinanza attiva (EaC), e una delle questioni piu rilevanti per contribuire al consolidamento di democrazie multiculturali. Ma, la realizzazione di infrastrutture educative, necessarie a questo scopo, come nel caso della Repubblica macedone, si e confrontata con diverse problematicita. In merito a questi aspetti, proprio perche rappresentano un obiettivo comune, riteniamo necessaria un'adeguata riflessione.
{"title":"Cittadinanza democratica in costruzione : lettura dei rapporti di esclusione/inclusione in Macedonia","authors":"Claudia Secci, C. Podda, A. Carta","doi":"10.1400/190749","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190749","url":null,"abstract":"La formazione di una coscienza civica europea, puo essere indubbiamente letta a partire dal crollo del blocco sovietico e in concomitanza con gli eventi che hanno contrassegnato la fine della Jugoslavia е la successiva formazione di stati multietnici nella penisola balcanica. E' pur vero che, negli ultimi anni, si sta sempre piu consolidando un'idea di Educazione alla Cittadinanza attraverso elementi di comunanza e di opportunita di accesso alla formazione, che interessano anche i paesi post socialisti in preadesione. La presenza di sistemi educativi, formali e non (EFA), che mettano al centro dell'azione formativa i temi dell'Educazione alla Cittadinanza attiva (EaC), e una delle questioni piu rilevanti per contribuire al consolidamento di democrazie multiculturali. Ma, la realizzazione di infrastrutture educative, necessarie a questo scopo, come nel caso della Repubblica macedone, si e confrontata con diverse problematicita. In merito a questi aspetti, proprio perche rappresentano un obiettivo comune, riteniamo necessaria un'adeguata riflessione.","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"7 1","pages":"97-108"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615605","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
L’articolo esamina la recente Letteratura, per l’Infanzia per scoprire metafore e allusioni sulle persone con disabilita. La documentazione su tale questione e cosi abbondante che sono stati analizzati solo i piu significativi racconti e scrittori: per esempio, Neil Gaiman, Roald Dahl, Silvana Gandolfi e molti altri autori hanno dedicato alcuni dei loro libri a personaggi con disabilita fisiche, dislessia o autismo. Questa ricerca mostra che la Letteratura per l’Infanzia puo consentire ai ragazzi e agli adulti non solo di conoscere le disabilita, ma pure di avviare l’integrazione sociale della persona disabile. The article investigates recent Children’s Literature, in order to find out metaphors and references about disabled people. Documentation on this issue is so abundant that only the most considerable tales and writers was analyzed: for instance, Neil Gaiman, Roald Dahl, Silvana Gandolfi and many other writers dedicated some of their books to characters with physical disabilities, dyslexia, autism. This research shows that Children’s Literature can enable children and grown-up people not only to know disabilities, but also to start up social integration of disabled person.
{"title":"Fuori dal margine : metafore di disabilità e di integrazione nella recente letteratura per l'infanzia","authors":"W. Grandi","doi":"10.1400/190754","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190754","url":null,"abstract":"L’articolo esamina la recente Letteratura, per l’Infanzia per scoprire metafore e allusioni sulle persone con disabilita. La documentazione su tale questione e cosi abbondante che sono stati analizzati solo i piu significativi racconti e scrittori: per esempio, Neil Gaiman, Roald Dahl, Silvana Gandolfi e molti altri autori hanno dedicato alcuni dei loro libri a personaggi con disabilita fisiche, dislessia o autismo. Questa ricerca mostra che la Letteratura per l’Infanzia puo consentire ai ragazzi e agli adulti non solo di conoscere le disabilita, ma pure di avviare l’integrazione sociale della persona disabile. The article investigates recent Children’s Literature, in order to find out metaphors and references about disabled people. Documentation on this issue is so abundant that only the most considerable tales and writers was analyzed: for instance, Neil Gaiman, Roald Dahl, Silvana Gandolfi and many other writers dedicated some of their books to characters with physical disabilities, dyslexia, autism. This research shows that Children’s Literature can enable children and grown-up people not only to know disabilities, but also to start up social integration of disabled person.","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"7 1","pages":"157-168"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615640","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Il volto umano dell'emergenza : implicazioni pedagogico/educative","authors":"Maria Vittoria Isidori","doi":"10.1400/190755","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190755","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"7 1","pages":"169-182"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2012-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615655","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Over time, the relationship between anthropology and development has been so problematic that today many key issues and open questions remain unresolved in the academic world. Although engaged with post-modernism theoretical legacy, more recently, attention has shifted from these approaches to the work of the development organizations themselves, highlighting the bureaucratic and organizational practices through which their power is exercised. Looking at how international projects actually “work”, the most recent anthropology theories aim to move beyond the negative, critical stance that has been so dominant in the past. Moving from an educational project of decentralized cooperation, this paper hopes to contribute towards demonstrating the importance of “project ethnography” in exploring development policies and practices in post- war Bosnia.
{"title":"Towards educational inclusion in Bosnia-Herzegovina \"Project ethnography\" in development anthropology","authors":"Federica Tarabusi","doi":"10.1400/203154","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/203154","url":null,"abstract":"Over time, the relationship between anthropology and development has been so problematic that today many key issues and open questions remain unresolved in the academic world. Although engaged with post-modernism theoretical legacy, more recently, attention has shifted from these approaches to the work of the development organizations themselves, highlighting the bureaucratic and organizational practices through which their power is exercised. Looking at how international projects actually “work”, the most recent anthropology theories aim to move beyond the negative, critical stance that has been so dominant in the past. Moving from an educational project of decentralized cooperation, this paper hopes to contribute towards demonstrating the importance of “project ethnography” in exploring development policies and practices in post- war Bosnia.","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"5 1","pages":"189-208"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2010-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66616367","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Value of parenting is measured by love and support","authors":"S. Tahirović","doi":"10.1400/190961","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190961","url":null,"abstract":"Article presented at International Workshop “Children and Families; critical issues and socio-cultural resources”, Bologna October 16th 2009.","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"5 1","pages":"467-475"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2010-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615434","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
{"title":"Bambini stranieri con bisogni speciali : rappresentazione della disabilità dei figli da parte delle famiglie migranti e degli insegnanti","authors":"Alain Goussot","doi":"10.1400/190929","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190929","url":null,"abstract":"","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"5 1","pages":"271-296"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2010-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615847","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
The segment of research led by the group of Intercultural Education and Cultural Anthropology, is aimed to identify pedagogic devices that can facilitate the reception and the relationship between children, parents and educators belonging to different cultural groups within the increasingly multicultural educational contexts, like the nurseries of Emilia Romagna.
{"title":"Le famiglie immigrate e i servizi per la prima infanzia : modelli di cura e strategie educative a confronto","authors":"Ivana Bolognesi","doi":"10.1400/190910","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190910","url":null,"abstract":"The segment of research led by the group of Intercultural Education and Cultural Anthropology, is aimed to identify pedagogic devices that can facilitate the reception and the relationship between children, parents and educators belonging to different cultural groups within the increasingly multicultural educational contexts, like the nurseries of Emilia Romagna.","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"5 1","pages":"25-43"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2010-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615715","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
Alessandro Bortolotti Alma Mater Studiorum – Universita di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione alessandro.bortolotti@unibo.it Andrea Ceciliani Alma Mater Studiorum – Universita di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione andrea.ceciliani2@unibo.it Abstract Lo scopo principale del presente lavoro consiste nell’evidenziare il valore educati-vo dell’attivita motoria nel versante socio-relazionale, fattore di solito trascurato nelle programmazioni della scuola italiana. Per raggiungere questo obiettivo, ab-biamo sviluppato un progetto di ricerca in grado di dimostrare in modo rigoroso una serie di aspetti, che riteniamo di particolare interesse in materia di istruzione, da noi identificati dopo due decenni trascorsi in attivita di insegnamento, forma-zione e ricerca. In particolare, ci accingiamo a presentare un percorso di socializza-zione in classi all’inizio della scuola primaria. Pur nella consapevolezza che il no-stro compito sarebbe stato piu difficile, ma allo stesso tempo piu convincente (so-prattutto in caso di successo), abbiamo fatto una scelta “scomoda”: si e deciso, pertanto, di operare in una zona di “frontiera”. Il contesto socio-culturale in cui e stato svolto il progetto, infatti, si trova nella periferia di Bologna, in un quartiere con un alto tasso di immigrazione in cui la percentuale di stranieri nelle classi va-riava dal 50 al 70% circa. Noi crediamo che il gioco motorio gioioso, proattivo e svolto in forma cooperativa, possa anche facilitare un “clima favorevole” di inse-gnamento / apprendimento, piuttosto che tendere alla competizione e a presentar-si “schiacciato” sulle dimensioni di autoaffermazione, efficienza, controllo di se, aspetti importanti ma non gli unici a dover essere perseguiti, soprattutto all’inizio della “vita scolastica” dei bambini.
{"title":"Cooperare per gioco : educazione motoria e processi di socializzazione nella Scuola Primaria","authors":"Alessandro Bortolotti, Andrea Ceciliani","doi":"10.1400/190911","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190911","url":null,"abstract":"Alessandro Bortolotti Alma Mater Studiorum – Universita di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione alessandro.bortolotti@unibo.it Andrea Ceciliani Alma Mater Studiorum – Universita di Bologna Dipartimento di Scienze dell'Educazione andrea.ceciliani2@unibo.it Abstract Lo scopo principale del presente lavoro consiste nell’evidenziare il valore educati-vo dell’attivita motoria nel versante socio-relazionale, fattore di solito trascurato nelle programmazioni della scuola italiana. Per raggiungere questo obiettivo, ab-biamo sviluppato un progetto di ricerca in grado di dimostrare in modo rigoroso una serie di aspetti, che riteniamo di particolare interesse in materia di istruzione, da noi identificati dopo due decenni trascorsi in attivita di insegnamento, forma-zione e ricerca. In particolare, ci accingiamo a presentare un percorso di socializza-zione in classi all’inizio della scuola primaria. Pur nella consapevolezza che il no-stro compito sarebbe stato piu difficile, ma allo stesso tempo piu convincente (so-prattutto in caso di successo), abbiamo fatto una scelta “scomoda”: si e deciso, pertanto, di operare in una zona di “frontiera”. Il contesto socio-culturale in cui e stato svolto il progetto, infatti, si trova nella periferia di Bologna, in un quartiere con un alto tasso di immigrazione in cui la percentuale di stranieri nelle classi va-riava dal 50 al 70% circa. Noi crediamo che il gioco motorio gioioso, proattivo e svolto in forma cooperativa, possa anche facilitare un “clima favorevole” di inse-gnamento / apprendimento, piuttosto che tendere alla competizione e a presentar-si “schiacciato” sulle dimensioni di autoaffermazione, efficienza, controllo di se, aspetti importanti ma non gli unici a dover essere perseguiti, soprattutto all’inizio della “vita scolastica” dei bambini.","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"5 1","pages":"45-74"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2010-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615787","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
In questo primo report relativo al mio segmento di ricerca, ho inteso costruire l’impianto teorico e concettuale che caratterizzera l’orizzonte interpretativo privilegiato dei dati empirici raccolti gia in questa fase, ma che verranno analizzati in un successivo resoconto. A tal fine ho cercato di muovermi su due direzioni principali: da un lato ho voluto fare emergere esplicitamente la centralita dell’adulto e della sua funzione educativa nel rapporto adulto-bambino, poiche il bambino, per il suo essere piccolo, debole, grazioso e privo di parola, e impensabile senza l’adulto, principio di guida e di organizzazione del suo sviluppo e delle sue condotte. Dall’altro lato ho individuato nella sintesi dialettica o dinamica dell’antinomia “autonomia-dipendenza” l’elemento spia, o variabile significativa, degli stili educativi adulti (agiti, nella fattispecie, dai genitori, dalle insegnanti, dalle educatrici) rilevati empiricamente in alcuni servizi per l’infanzia del Nord e del Sud d’Italia, mediante la somministrazione di interviste semistrutturate alle insegnanti e alle educatrici. Parole chiave: Educazione degli adulti, Crisi dell’educazione, Autonomia, Dipendenza, Autoformazione.
{"title":"Adultità e crisi dell'autorevolezza tra continuità e cambiamento","authors":"Laura Cavana","doi":"10.1400/190916","DOIUrl":"https://doi.org/10.1400/190916","url":null,"abstract":"In questo primo report relativo al mio segmento di ricerca, ho inteso costruire l’impianto teorico e concettuale che caratterizzera l’orizzonte interpretativo privilegiato dei dati empirici raccolti gia in questa fase, ma che verranno analizzati in un successivo resoconto. A tal fine ho cercato di muovermi su due direzioni principali: da un lato ho voluto fare emergere esplicitamente la centralita dell’adulto e della sua funzione educativa nel rapporto adulto-bambino, poiche il bambino, per il suo essere piccolo, debole, grazioso e privo di parola, e impensabile senza l’adulto, principio di guida e di organizzazione del suo sviluppo e delle sue condotte. Dall’altro lato ho individuato nella sintesi dialettica o dinamica dell’antinomia “autonomia-dipendenza” l’elemento spia, o variabile significativa, degli stili educativi adulti (agiti, nella fattispecie, dai genitori, dalle insegnanti, dalle educatrici) rilevati empiricamente in alcuni servizi per l’infanzia del Nord e del Sud d’Italia, mediante la somministrazione di interviste semistrutturate alle insegnanti e alle educatrici. Parole chiave: Educazione degli adulti, Crisi dell’educazione, Autonomia, Dipendenza, Autoformazione.","PeriodicalId":36845,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica","volume":"5 1","pages":"149-172"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2010-02-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"66615832","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}