首页 > 最新文献

Epistemologia最新文献

英文 中文
Il ruolo dell’infinito nel primo libro della scienza della logica di Georg Friedrich Hegel 格奥尔格·弗里德里希·黑格尔(Georg Friedrich黑格尔)在《逻辑科学》(science of逻辑学)一书中的无限角色
Pub Date : 2014-01-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-002007
Pietro Ursino
L’autore indaga l’uso che G.F. Hegel fa dell’infinito nel primo libro della Scienza della Logica. Si inizia col trattare la usuale classificazione dell’infinito come buono e cattivo infinito. Nel seguito dell’articolo ogni differente modalita viene paragonata con la concezione che di esso hanno diversi altri autori, filosofi e matematici, dal XVII al XIX secolo. In particolare l’autore si concentra sul modo attraverso cui l’infinito sorge come diretta emanazione delle consuete categorie concettuali hegeliane: Qualita, Quantita e Misura. Piu precisamente, egli stabilisce una corrispondenza tra i concetti sopra citati ed i tipi di infiniti che da essi sorgono. L’ultima sezione e invece interamente dedicata alla esplorazione del significato che sottende il ragionamento infinito del Calcolo Differenziale, inteso in una prospettiva hegeliana.
作者研究了g.f.黑格尔在逻辑科学的第一本书中对无限的使用。首先,我们将通常的无穷大分类视为无穷大善与恶。在这篇文章的后面,每一种不同的模式都与17世纪到19世纪的其他几位作者、哲学家和数学家的观点相比较。作者特别关注的是,无穷大是典型黑格尔概念类别的直接产物:质量、数量和度量。更具体地说,他在上述概念和由此产生的无限类型之间建立了对应关系。最后一节完全致力于从黑格尔的角度探索微分的无限推理背后的意义。
{"title":"Il ruolo dell’infinito nel primo libro della scienza della logica di Georg Friedrich Hegel","authors":"Pietro Ursino","doi":"10.3280/EPIS2013-002007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-002007","url":null,"abstract":"L’autore indaga l’uso che G.F. Hegel fa dell’infinito nel primo libro della Scienza della Logica. Si inizia col trattare la usuale classificazione dell’infinito come buono e cattivo infinito. Nel seguito dell’articolo ogni differente modalita viene paragonata con la concezione che di esso hanno diversi altri autori, filosofi e matematici, dal XVII al XIX secolo. In particolare l’autore si concentra sul modo attraverso cui l’infinito sorge come diretta emanazione delle consuete categorie concettuali hegeliane: Qualita, Quantita e Misura. Piu precisamente, egli stabilisce una corrispondenza tra i concetti sopra citati ed i tipi di infiniti che da essi sorgono. L’ultima sezione e invece interamente dedicata alla esplorazione del significato che sottende il ragionamento infinito del Calcolo Differenziale, inteso in una prospettiva hegeliana.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"294-314"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119671","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
The turing test and consciousness: a proposal 图灵测试和意识:一个建议
Pub Date : 2014-01-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-002001
Faye Jan
In a famous paper Alan Turing argued that in case we could not, based on the linguistic responses, decide whether a computer was a man or a machine, we should hesitate, but ascribe intelligence to it. This argument has most famously been criticized by John Searle and I think his conclusion is on the right track. However, I also believe that he cannot give an account of consciousness in terms of biological selection and adaptation because he associates consciousness with human language. In the end I come forward with a suggestion according to which qualia and consciousness can be considered as two sides of the same coin and be understood in relation to the brain’s processing capacity. Qualia are what I called ‘bundled information’ and the consciousness is the ‘reader’ of this information. In un famoso articolo Alan Turing sostenne che nel caso che noi non fossimo in grado, basandoci sulle sue risposte linguistiche, di decider se un computer sia un uomo o una macchina, non dovremmo esitare ad attribuirgli l’intelligenza. La piu celebre critica a tale argomento e stata fatta da John Searle e io penso che la sua conclusione vada nella direzione giusta. Tuttavia credo anche che egli non sia in grado di spiegare la coscienza in termini di selezione e adattamento biologico perche associa la coscienza al linguaggio umano. In conclusione vado oltre, suggerendo che i qualia e la coscienza possono essere considerati come due facce della stessa medaglia e comprese in relazione alla capacita di elaborazione del cervello. I qualia sono cio che io chiamo ‘informazione impacchettata’ e la coscienza e il ‘lettore’ di questa informazione.
在一篇著名的论文中,艾伦·图灵(Alan Turing)认为,如果我们不能根据语言反应来判断一台计算机是人还是机器,我们应该犹豫一下,而是把智能赋予它。约翰·塞尔对这一观点的批判最为著名,我认为他的结论是正确的。然而,我也相信他不能从生物选择和适应的角度来解释意识,因为他把意识与人类语言联系在一起。最后,我提出了一个建议,根据这个建议,感觉和意识可以被视为同一枚硬币的两面,并且可以根据大脑的处理能力来理解。感觉是我所说的“捆绑信息”,而意识是这些信息的“读者”。在一篇著名的文章中,艾伦·图灵(Alan Turing)提出了一种方法,即在语言中使用非语言,在语言中使用非语言,在语言中使用非语言,在计算机中使用非语言,在机器中使用非语言,在智能中使用非语言。著名评论家对约翰·塞尔利(John Searle)的研究结果进行了论证,认为他的研究结论是对的,他的研究结论是对的。Tuttavia信条艾格力传递切非新航在目的地级di spiegare la coscienza di selezione e adattamento biologico鲈鱼associa la coscienza al linguaggio umano。综上所述,我们的研究结果表明,在医学研究中,我们对医学研究的质量、科学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量、医学研究的质量进行了研究。如果你想知道“信息的影响”是什么,你就会知道“信息的影响”是什么。
{"title":"The turing test and consciousness: a proposal","authors":"Faye Jan","doi":"10.3280/EPIS2013-002001","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-002001","url":null,"abstract":"In a famous paper Alan Turing argued that in case we could not, based on the linguistic responses, decide whether a computer was a man or a machine, we should hesitate, but ascribe intelligence to it. This argument has most famously been criticized by John Searle and I think his conclusion is on the right track. However, I also believe that he cannot give an account of consciousness in terms of biological selection and adaptation because he associates consciousness with human language. In the end I come forward with a suggestion according to which qualia and consciousness can be considered as two sides of the same coin and be understood in relation to the brain’s processing capacity. Qualia are what I called ‘bundled information’ and the consciousness is the ‘reader’ of this information. In un famoso articolo Alan Turing sostenne che nel caso che noi non fossimo in grado, basandoci sulle sue risposte linguistiche, di decider se un computer sia un uomo o una macchina, non dovremmo esitare ad attribuirgli l’intelligenza. La piu celebre critica a tale argomento e stata fatta da John Searle e io penso che la sua conclusione vada nella direzione giusta. Tuttavia credo anche che egli non sia in grado di spiegare la coscienza in termini di selezione e adattamento biologico perche associa la coscienza al linguaggio umano. In conclusione vado oltre, suggerendo che i qualia e la coscienza possono essere considerati come due facce della stessa medaglia e comprese in relazione alla capacita di elaborazione del cervello. I qualia sono cio che io chiamo ‘informazione impacchettata’ e la coscienza e il ‘lettore’ di questa informazione.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"181-193"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119148","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
La tectologia di Bogdanov come nuovo paradigma fra la cibernetica e la teoria generale dei sistemi 博格达诺夫的技术理论是控制论和一般系统理论之间的新范式
Pub Date : 2014-01-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-002008
Giulia Rispoli
A.A. Bogdanov (1873-1928) e considerato tra i precursori della cibernetica e della Teoria dei Sistemi per aver anticipato molte nozioni che ispirarono il paradigma interdisciplinare cui von Ludwig von Bertalanffy e Norbert Wiener diedero origine. La rivalutazione dell’opera di Bogdanov intrapresa negli anni Novanta da diversi studiosi, trascende l’indagine comparativa per mirare ad un’energica rivendicazione dell’originalita del suo contributo, alla luce degli sviluppi recenti del pensiero sistemico e delle teorie eco-evolutive.
A.A. Bogdanov(1873-1928)被认为是控制论和系统理论的先驱之一,因为他们预测了许多启发跨学科范式的概念鉴于系统思维和生态进化理论的最新发展,博格达诺夫在上世纪90年代对他的工作的重新评价超越了比较研究,以积极主张他的贡献的独创性为目标。
{"title":"La tectologia di Bogdanov come nuovo paradigma fra la cibernetica e la teoria generale dei sistemi","authors":"Giulia Rispoli","doi":"10.3280/EPIS2013-002008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-002008","url":null,"abstract":"A.A. Bogdanov (1873-1928) e considerato tra i precursori della cibernetica e della Teoria dei Sistemi per aver anticipato molte nozioni che ispirarono il paradigma interdisciplinare cui von Ludwig von Bertalanffy e Norbert Wiener diedero origine. La rivalutazione dell’opera di Bogdanov intrapresa negli anni Novanta da diversi studiosi, trascende l’indagine comparativa per mirare ad un’energica rivendicazione dell’originalita del suo contributo, alla luce degli sviluppi recenti del pensiero sistemico e delle teorie eco-evolutive.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"315-330"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119745","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Towards a Hermeneutic Epistemology of the Imagination: the Critical-Ontological Contribution of Paul Ricoeur 走向想象的解释学认识论:保罗·利科的批判本体论贡献
Pub Date : 2014-01-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-002005
Fabio Minazzi
The paper analytically comments on Ricoeur’s remarks about imagination. Ricoeur was one of the first philosophers to underline Kant’s innovative role concerning imagination. According to Kant imagination has a creative function between the plane of reason (Verstand) and the plane of experience. But Kant’s reflection on imagination has a double value: in the Critic of pure reason Kant underlines the synthetic role of imagination for human knowledge, while in the third Critic he emphasises the role of imagination for artistic creativity. With reference to Husserl’s and Bachelard’s lessons, Ricoeur says that imagination has a fundamental function for the genesis of human thought. For this reason the paper shows how Ricoeur’s lesson on imagination, together with Einstein’s one, represents an import contribution to built a more sophisticated form of critical rationalism. Il saggio commenta in modo analitico alcune osservazioni di Ricoeur concernenti l’immaginazione. Ricoeur e stato uno dei primi filosofi a riconoscere il ruolo innovativo di Kant a proposito dell’immaginazione. Per Kant l’immaginazione svolge un ruolo di mediazione creativa tra il piano dell’intelletto (Verstand) e quello dell’esperienza. Ma la riflessione di Kant ha una duplice valenza: nella Critica della ragion pura ha accentuato il ruolo sintetico dell’immaginazione per la conoscenza umana, mentre nella Critica della facolta del giudizio ha esaltato sempre piu il ruolo autonomo dell’immaginazione. Ricollegandosi alla lezione di Husserl e a quella di Bachelard Ricoeur mette in evidenza come l’immaginazione eserciti una funzione indispensabile sul piano della genesi del pensiero umano. Per questa ragione nel saggio si mostra come la lezione di Ricoeur, insieme a quella di Einstein, concernente l’immaginazione possa costituire un importante contributo per elaborare una forma piu sofisticata di razionalismo critico.
本文对利科尔关于想象力的论述进行了分析性评述。利科是最早强调康德在想象力方面的创新作用的哲学家之一。康德认为,想象在理性层面和经验层面之间具有创造功能。但康德对想象的反思具有双重价值:在《纯粹理性批判》中,康德强调了想象对人类知识的综合作用,而在《第三批判》中,他强调了想象对艺术创造的作用。参考胡塞尔和巴舍拉的教训,利科说,想象力对人类思想的起源具有基本功能。由于这个原因,这篇论文展示了利科尔关于想象力的课程,以及爱因斯坦的课程,对建立一种更复杂的批判理性主义形式做出了重要贡献。《现代分析的评论》,《观察》,《关注》,《想象》。康德提出了一种“想象力”的主张,即“创造性”。按照康德的说法,我的想象力和创造力都是通过钢琴和知识来实现的。马la riflessione di康德ha una duplice valenza:所以nella Critica德拉ragion对于ha accentuato il ruolo sintetico戴尔'immaginazione / la conoscenza umana, mentre所以nella Critica德拉facolta del giudizio ha esaltato自始至终稍il ruolo autonomo戴尔'immaginazione。在证据方面,我认为我的想象力是不可缺少的,我的想象力是不可缺少的,我的创造力是不可缺少的。他说:“如果你想知道一个国家的情况如何,你就会知道一个国家的情况如何。”他说:“我想知道一个国家的情况如何,我想知道一个国家的情况如何。”
{"title":"Towards a Hermeneutic Epistemology of the Imagination: the Critical-Ontological Contribution of Paul Ricoeur","authors":"Fabio Minazzi","doi":"10.3280/EPIS2013-002005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-002005","url":null,"abstract":"The paper analytically comments on Ricoeur’s remarks about imagination. Ricoeur was one of the first philosophers to underline Kant’s innovative role concerning imagination. According to Kant imagination has a creative function between the plane of reason (Verstand) and the plane of experience. But Kant’s reflection on imagination has a double value: in the Critic of pure reason Kant underlines the synthetic role of imagination for human knowledge, while in the third Critic he emphasises the role of imagination for artistic creativity. With reference to Husserl’s and Bachelard’s lessons, Ricoeur says that imagination has a fundamental function for the genesis of human thought. For this reason the paper shows how Ricoeur’s lesson on imagination, together with Einstein’s one, represents an import contribution to built a more sophisticated form of critical rationalism. Il saggio commenta in modo analitico alcune osservazioni di Ricoeur concernenti l’immaginazione. Ricoeur e stato uno dei primi filosofi a riconoscere il ruolo innovativo di Kant a proposito dell’immaginazione. Per Kant l’immaginazione svolge un ruolo di mediazione creativa tra il piano dell’intelletto (Verstand) e quello dell’esperienza. Ma la riflessione di Kant ha una duplice valenza: nella Critica della ragion pura ha accentuato il ruolo sintetico dell’immaginazione per la conoscenza umana, mentre nella Critica della facolta del giudizio ha esaltato sempre piu il ruolo autonomo dell’immaginazione. Ricollegandosi alla lezione di Husserl e a quella di Bachelard Ricoeur mette in evidenza come l’immaginazione eserciti una funzione indispensabile sul piano della genesi del pensiero umano. Per questa ragione nel saggio si mostra come la lezione di Ricoeur, insieme a quella di Einstein, concernente l’immaginazione possa costituire un importante contributo per elaborare una forma piu sofisticata di razionalismo critico.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"18 1","pages":"262-276"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2014-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119445","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstractions and scientific knowledge representation 抽象和科学知识表示
Pub Date : 2013-07-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-001005
V. Bazhanov
Abstractions play a crucial role in scientific knowledge representation. The author is going to analyze the nature and mechanisms of functioning of some scientific abstractions in the scientific knowledge representations as well as limitations that they placed upon the result of scientific knowledge acquisition. Abstraction is the process (and result) of limitation of certain kinds of differences. Nevertheless it presupposes an adjunction of some properties as well, and this fact has its impact upon knowledge representation. The crucial problem of the emergence of abstraction is the problem of eliminating extraneous premises. Abstraction enables us to overcome the ‘entropy of experience’ and to represent knowledge as ordered sets of judgments which possess particular sense within the ‘interval of abstraction’. ‘Interval of abstraction’ may be interpreted as the measure of informative capacity of abstraction with its model of applicability, and not only the degree of its distraction properties. The author considers the role and place of some crucial abstractions in cognition and knowledge representation process. Special attention is paid to the indiscernibility abstraction. Le astrazioni giocano un ruolo cruciale nella rappresentazione della conoscenza scientifica. L’autore va ad analizzare la natura e i meccanismi di funzionamento di alcune astrazioni scientifiche nelle rappresentazioni della conoscenza scientifica cosi come le limitazioni che esse impongono sul risultato dell’acquisizione della conoscenza scientifica. L’astrazione e il processo (e il risultato) della limitazione di certi tipi di differenze. Nondimeno, essa presuppone altresi un’aggiunta di alcune proprieta, e questo fatto ha il suo impatto sulla rappresentazione della conoscenza. Il problema cruciale dell’emergenza dell’astrazione e il problema di eliminare le premesse estranee. L’astrazione ci permette di superare l’"entropia dell’esperienza" e rappresentare la conoscenza come insiemi ordinati di giudizi che posseggono un senso particolare all’interno dell’"intervallo di astrazione". L’"intervallo di astrazione" puo essere interpretato come la misura della capacita informativa dell’astrazione con il suo modello di applicabilita, e non solo il grado delle sue proprieta di distrazione. L’autore considera il ruolo e il posto di alcune cruciali astrazioni nel processo di rappresentazione della cognizione e della conoscenza. Una speciale attenzione e prestata alla astrazione della indiscernibilita.
摘要在科学知识表示中起着至关重要的作用。本文将分析一些科学抽象在科学知识表示中的性质和作用机制,以及它们对科学知识获取结果的限制。抽象是对某些类型的差异进行限制的过程(和结果)。然而,它也以一些属性的附加为前提,这一事实对知识表示有其影响。抽象产生的关键问题是排除外来前提的问题。抽象使我们能够克服“经验的熵”,并将知识表示为在“抽象区间”内具有特殊意义的有序判断集。“抽象间隔”可以被解释为抽象信息能力的测度及其适用性模型,而不仅仅是其分散属性的程度。作者考虑了一些关键的抽象概念在认知和知识表示过程中的作用和地位。特别注意不可分辨抽象。科学上的研究进展:科学上的研究进展。我的作者和分析是自然的,是机制的,是功能的,是科学的,是科学的,是自然的,是科学的,是科学的,是自然的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的,是科学的。L 'astrazione e il processo (e il risultato)德拉limitazione di certi di differenze帐篷。无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性、无量纲性。问题是关键,问题是紧急,问题是解决,问题是消除,问题是消除。“astrazione ' permette di superare L ' ' entropia dell ' perienza ' .”代表了“conoscenza come insiemi ordinati di giudizi”“possegogono”和“senso particololis”所有“interno dell ' ' intervallo di astrazione”。“intervallo di astrazione”(“intervallo di astrazione”)是一种非常重要的解释,它可以解释为“信息能力的misura della capacita informativa”(“astrazione”)可以解释为“模型的适用性”(“modello di applicabilita”),而不是“单独”(“grado delle sue proprieta di distrazione”)。作者认为这是一种非常重要的现象,它是一种非常重要的现象,一种非常重要的现象,一种非常重要的现象。没有特别的关注,我们就会发现这是一种不可分辨的现象。
{"title":"Abstractions and scientific knowledge representation","authors":"V. Bazhanov","doi":"10.3280/EPIS2013-001005","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-001005","url":null,"abstract":"Abstractions play a crucial role in scientific knowledge representation. The author is going to analyze the nature and mechanisms of functioning of some scientific abstractions in the scientific knowledge representations as well as limitations that they placed upon the result of scientific knowledge acquisition. Abstraction is the process (and result) of limitation of certain kinds of differences. Nevertheless it presupposes an adjunction of some properties as well, and this fact has its impact upon knowledge representation. The crucial problem of the emergence of abstraction is the problem of eliminating extraneous premises. Abstraction enables us to overcome the ‘entropy of experience’ and to represent knowledge as ordered sets of judgments which possess particular sense within the ‘interval of abstraction’. ‘Interval of abstraction’ may be interpreted as the measure of informative capacity of abstraction with its model of applicability, and not only the degree of its distraction properties. The author considers the role and place of some crucial abstractions in cognition and knowledge representation process. Special attention is paid to the indiscernibility abstraction. Le astrazioni giocano un ruolo cruciale nella rappresentazione della conoscenza scientifica. L’autore va ad analizzare la natura e i meccanismi di funzionamento di alcune astrazioni scientifiche nelle rappresentazioni della conoscenza scientifica cosi come le limitazioni che esse impongono sul risultato dell’acquisizione della conoscenza scientifica. L’astrazione e il processo (e il risultato) della limitazione di certi tipi di differenze. Nondimeno, essa presuppone altresi un’aggiunta di alcune proprieta, e questo fatto ha il suo impatto sulla rappresentazione della conoscenza. Il problema cruciale dell’emergenza dell’astrazione e il problema di eliminare le premesse estranee. L’astrazione ci permette di superare l’\"entropia dell’esperienza\" e rappresentare la conoscenza come insiemi ordinati di giudizi che posseggono un senso particolare all’interno dell’\"intervallo di astrazione\". L’\"intervallo di astrazione\" puo essere interpretato come la misura della capacita informativa dell’astrazione con il suo modello di applicabilita, e non solo il grado delle sue proprieta di distrazione. L’autore considera il ruolo e il posto di alcune cruciali astrazioni nel processo di rappresentazione della cognizione e della conoscenza. Una speciale attenzione e prestata alla astrazione della indiscernibilita.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"74-80"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70118977","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
On the structure of biological explanations: beyond functional ascriptions in cancer research 论生物学解释的结构:超越癌症研究中的功能归属
Pub Date : 2013-07-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-001008
M. Bertolaso
Al di la delle attribuzioni funzionali nella ricerca sul cancro. Questo studio si propone di valutare la rilevanza delle attribuzioni funzionali nella spiegazione del cancro. Nella prima parte del lavoro, si analizzano brevemente diverse teorie filosofiche sulle funzioni biologiche e si indaga fino a che punto i modelli cellulari del cancro soddisfano le caratteristiche che definiscono le teorie piu tradizionali. Cio che ne emerge e che questi modelli richiedono un’integrazione delle spiegazioni funzionali adottate che, purtuttavia, non sono soddisfacenti per i presupposti riduzionistici di questi modelli. Nella seconda parte del lavoro sono quindi presentati alcuni modelli non-riduzionisti del cancro e si spiega come il loro contributo nella comprensione del cancro sia legato a una nozione organizzazionale delle funzioni biologiche. Alcune conclusioni finali riguardano, infine, la dimensione normativa delle funzioni biologiche e la rilevanza del contesto in riferimento ad essa.
除了癌症研究的功能功能。这项研究的目的是评估功能功能在解释癌症方面的相关性。在工作的第一部分,我们简要分析了关于生物功能的各种哲学理论,并研究了癌症细胞模型在多大程度上符合定义更传统理论的特征。由此可见,这些模型需要对所采用的功能解释进行补充,但由于这些模型的简化假设,这些解释并不令人满意。因此,在工作的第二部分中提出了一些癌症的非还原模型,并解释了它们对癌症理解的贡献如何与生物功能的组织概念有关。最后,一些最后的结论涉及生物功能的管制方面以及环境在这方面的重要性。
{"title":"On the structure of biological explanations: beyond functional ascriptions in cancer research","authors":"M. Bertolaso","doi":"10.3280/EPIS2013-001008","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-001008","url":null,"abstract":"Al di la delle attribuzioni funzionali nella ricerca sul cancro. Questo studio si propone di valutare la rilevanza delle attribuzioni funzionali nella spiegazione del cancro. Nella prima parte del lavoro, si analizzano brevemente diverse teorie filosofiche sulle funzioni biologiche e si indaga fino a che punto i modelli cellulari del cancro soddisfano le caratteristiche che definiscono le teorie piu tradizionali. Cio che ne emerge e che questi modelli richiedono un’integrazione delle spiegazioni funzionali adottate che, purtuttavia, non sono soddisfacenti per i presupposti riduzionistici di questi modelli. Nella seconda parte del lavoro sono quindi presentati alcuni modelli non-riduzionisti del cancro e si spiega come il loro contributo nella comprensione del cancro sia legato a una nozione organizzazionale delle funzioni biologiche. Alcune conclusioni finali riguardano, infine, la dimensione normativa delle funzioni biologiche e la rilevanza del contesto in riferimento ad essa.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"112-130"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119132","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 6
Psicolinguistica delle presupposizioni pragmatiche: verso una revisione della teoria normativa 实用主义假设的心理语言学:监管理论的修订
Pub Date : 2013-07-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-001006
Filippo Domaneschi
Lo scopo di questo lavoro e valutare due teorie delle presupposizioni pragmatiche: la teoria del Common Ground (CG) e la teoria del Propositional Context (PC). Inizialmente, forniro argomenti in favore della teoria PC e, in accordo con tale proposta, sosterro che avere un qualche tipo di atteggiamento proposizionale nei confronti delle presupposizioni non rappresenta una condizione necessaria per valutare il proferimento di un enunciato come appropriato. Dopodiche, presentero uno studio sperimentale i cui risultati sembrano offrire evidenza del fatto che gli atteggiamenti proposizionali nei confronti delle presupposizioni giochino un ruolo nel processo cognitivo di valutazione di appropriatezza del proferimento di un enunciato. Concludero sostenendo che il modello normativo del Propositional Context, per essere non solo teoricamente valido ma anche psicologicamente plausibile, dovrebbe essere integrato con l’analisi del ruolo giocato dagli atteggiamenti proposizionali dei parlanti nei confronti delle presupposizioni, distinguendo tra la condizione di appropriatezza e la valutazione di appropriatezza di un enunciato.
这项工作的目的是评估两个务实假设理论:公理理论(CG)和建议内容理论(PC)。首先,我将提出支持个人电脑理论的论点,并根据这一建议,我认为,对假设采取某种形式的命题态度并不是评估是否提出了适当的措辞的必要条件。然后,我将提出一项实验研究,其结果似乎表明,命题对假设的态度在陈述的认知过程中起着作用。Propositional Concludero认为监管模式的Context,不仅在理论上是无效的,而且心理上似是而非,应该综合分析使用者的proposizionali态度所起的作用性条件的假设,区分单词和适当性评估。
{"title":"Psicolinguistica delle presupposizioni pragmatiche: verso una revisione della teoria normativa","authors":"Filippo Domaneschi","doi":"10.3280/EPIS2013-001006","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-001006","url":null,"abstract":"Lo scopo di questo lavoro e valutare due teorie delle presupposizioni pragmatiche: la teoria del Common Ground (CG) e la teoria del Propositional Context (PC). Inizialmente, forniro argomenti in favore della teoria PC e, in accordo con tale proposta, sosterro che avere un qualche tipo di atteggiamento proposizionale nei confronti delle presupposizioni non rappresenta una condizione necessaria per valutare il proferimento di un enunciato come appropriato. Dopodiche, presentero uno studio sperimentale i cui risultati sembrano offrire evidenza del fatto che gli atteggiamenti proposizionali nei confronti delle presupposizioni giochino un ruolo nel processo cognitivo di valutazione di appropriatezza del proferimento di un enunciato. Concludero sostenendo che il modello normativo del Propositional Context, per essere non solo teoricamente valido ma anche psicologicamente plausibile, dovrebbe essere integrato con l’analisi del ruolo giocato dagli atteggiamenti proposizionali dei parlanti nei confronti delle presupposizioni, distinguendo tra la condizione di appropriatezza e la valutazione di appropriatezza di un enunciato.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"81-99"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70118990","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Computers as cognitive models of computors and vice versa 计算机是计算机的认知模型,反之亦然
Pub Date : 2013-07-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-001002
J. Meunier
According to the dominant formal model in cognitive sciences, cognitive operations are computational and the brain mechanisms that enact them are seen as analogous to those of a computer. Such a model has been criticized from different perspectives: for some it lacks semantics, while for others it is a static or inadequate model, even a ‘failed program’. But many of these critics are based on an often-oversimplified conception of Turing’s original computing machine, whose sole objective was to imitate ‘computors’, i.e. humans ‘calculating with pencil and paper’. Since this first presentation, Turing himself as well as later scholars have contributed to the refining of the computational model behind the functioning of this machine. However, many of these highly technical modifications were left out in the cognitive appropriation of this model. By revisiting Turing’s original machine as well as its theoretical developments, the present paper aims to shed new light on the computational issues related to cognitive models. Secondo il modello formale dominante nelle scienze cognitive, le operazioni cognitive sono operazioni computazionali e i meccanismi cerebrali che le realizzano sono considerati come analoghi a quelli di un computer. Questo modello e stato criticato da diversi punti di vista. Secondo alcuni, esso difetta di analisi semantica, mentre per altri o e un modello statico, o e inadeguato, o e persino un "programma fallito". Tuttavia molte di queste critiche si basano su una concezione spesso ipersemplificata della macchina originale di Turing, il cui solo obiettivo era quello d’imitare dei "computors", ovvero degli umani "calcolanti con l’aiuto di carta e matita". A partire da questa prima presentazione, molti ricercatori, tra cui Turing stesso, hanno contribuito a sviluppare il modello computazionale che sta alla base del funzionamento di questa macchina. Nonostante cio, molte di queste modifiche, assai tecniche, sono state trascurate nell’appropriazione cognitiva di questo modello. Rivisitando la macchina originale di Turing, cosi come i suoi sviluppi teorici, questo saggio intende gettare nuova luce su alcune questioni computazionali connesse ai modelli cognitivi.
根据认知科学中占主导地位的形式模型,认知操作是计算性的,而制定这些操作的大脑机制被视为类似于计算机的机制。这样的模型从不同的角度受到了批评:对一些人来说,它缺乏语义,而对另一些人来说,它是一个静态的或不充分的模型,甚至是一个“失败的程序”。但很多批评都是基于对图灵最初的计算机器的一个过于简化的概念,它的唯一目标是模仿“计算机”,即人类“用铅笔和纸计算”。从第一次演示开始,图灵本人以及后来的学者们都为改进这台机器运作背后的计算模型做出了贡献。然而,在对这个模型的认知挪用中,许多这些高度技术性的修改被忽略了。通过回顾图灵的原始机器及其理论发展,本文旨在揭示与认知模型相关的计算问题。其次,我们将建模形式主导的神经科学认知,神经科学认知,神经科学运算,神经科学计算,神经科学机制,神经科学认知,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学,神经科学。问题的模型是一个关键的数据多样性的观点。其次,分析语义上的差异、语义上的差异,使建模静态化、不完备化、不完备化成为“程序化失败”。图塔维亚·图灵(Tuttavia molte di questtititiche)认为,“图灵”是“计算机”的原型,“图灵”是“计算机”的原型,“图灵”是“计算机”的原型,“图灵”是“计算机”的原型。本文提出了一种新的基于数据模型的模型计算方法,该方法采用了基于图灵模型的模型计算方法。非stanstancio, molte - di - question修改,assai技术,sono - state - trans准确率,以及适当的认知- di - question模型。图灵(Turing)发明了机器视觉(Rivisitando la machine),图灵(cosi)发明了机器视觉(siliuppi teorici),机器视觉(siliuppi teorici)发明了机器视觉(siliugio)。
{"title":"Computers as cognitive models of computors and vice versa","authors":"J. Meunier","doi":"10.3280/EPIS2013-001002","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-001002","url":null,"abstract":"According to the dominant formal model in cognitive sciences, cognitive operations are computational and the brain mechanisms that enact them are seen as analogous to those of a computer. Such a model has been criticized from different perspectives: for some it lacks semantics, while for others it is a static or inadequate model, even a ‘failed program’. But many of these critics are based on an often-oversimplified conception of Turing’s original computing machine, whose sole objective was to imitate ‘computors’, i.e. humans ‘calculating with pencil and paper’. Since this first presentation, Turing himself as well as later scholars have contributed to the refining of the computational model behind the functioning of this machine. However, many of these highly technical modifications were left out in the cognitive appropriation of this model. By revisiting Turing’s original machine as well as its theoretical developments, the present paper aims to shed new light on the computational issues related to cognitive models. Secondo il modello formale dominante nelle scienze cognitive, le operazioni cognitive sono operazioni computazionali e i meccanismi cerebrali che le realizzano sono considerati come analoghi a quelli di un computer. Questo modello e stato criticato da diversi punti di vista. Secondo alcuni, esso difetta di analisi semantica, mentre per altri o e un modello statico, o e inadeguato, o e persino un \"programma fallito\". Tuttavia molte di queste critiche si basano su una concezione spesso ipersemplificata della macchina originale di Turing, il cui solo obiettivo era quello d’imitare dei \"computors\", ovvero degli umani \"calcolanti con l’aiuto di carta e matita\". A partire da questa prima presentazione, molti ricercatori, tra cui Turing stesso, hanno contribuito a sviluppare il modello computazionale che sta alla base del funzionamento di questa macchina. Nonostante cio, molte di queste modifiche, assai tecniche, sono state trascurate nell’appropriazione cognitiva di questo modello. Rivisitando la macchina originale di Turing, cosi come i suoi sviluppi teorici, questo saggio intende gettare nuova luce su alcune questioni computazionali connesse ai modelli cognitivi.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"64 1","pages":"18-36"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119390","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
The relativized a priori and the laboratory of the mind: towards a neo-Kantian account of thought experiments in science 相对的先验和心灵的实验室:走向科学中思想实验的新康德主义描述
Pub Date : 2013-07-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-001004
Yiftach Fehige
Building on a previously published contextualization of Marco Buzzoni’s Neo- Kantian account of scientific thought-experiments, this paper examines the explanatory power of this account. It is argued that Buzzoni’s account suffers from a number of shortcomings. Einstein’s clock-in-the-box thought experiment facilitates the demonstration of these deficits. In the light of both the identified inadequacies of Buzzoni’s account and the long-standing history of Kantian approaches to thought experiments, this paper finally sketches an alternative Neo-Kantian account. This alternative utilizes Michael Friedman’s reading of Kant’s a priori within a Kuhnian account of thought experiments along the lines of conceptual constructivism as anticipated by Georg Lichtenberg and further developed recently by Tamar Gendler. Muovendo dalla ricostruzione (gia compiuta su questa stessa rivista) del contesto storico in cui s’inserisce il punto di vista operazionale- neokantiano di Marco Buzzoni, questo saggio ne esamina il potere esplicativo. Si sostiene che la prospettiva di Buzzoni va incontro ad alcune difficolta. L’esperimento mentale dell’orologio nella scatola di Einstein rende agevole la dimostrazione di queste manchevolezze. Alla luce sia dei limiti identificati nella prospettiva di Buzzoni sia della lunga storia degli approcci kantiani agli esperimenti mentali, nell’ultima parte questo saggio delinea una prospettiva neokantiana alternativa. Quest’alternativa usa l’interpretazione che dell’a priori kantiano ha fornito Michael Friedman, muovendosi in una prospettiva kuhniana degli esperimenti mentali secondo le linee del costruttivismo concettuale anticipato da Georg Lichtenberg e recentemente ripreso e sviluppato da Tamar Gendler.
在马尔科·布佐尼先前发表的关于科学思想实验的新康德主义描述的背景化的基础上,本文考察了这种描述的解释力。有人认为,Buzzoni的叙述有许多缺点。爱因斯坦的“盒子里的时钟”思想实验有助于证明这些缺陷。鉴于布佐尼描述的不足之处,以及康德思想实验方法的悠久历史,本文最终概述了另一种新康德主义的描述。这一选择利用了迈克尔·弗里德曼对康德先验的解读,在库恩主义思想实验的描述中,沿着Georg Lichtenberg所预测的概念建构主义的路线,并在最近由Tamar Gendler进一步发展。(1)“我们将在未来的时间里,在未来的时间里,在未来的时间里,我们将在未来的时间里,在未来的时间里,我们将在未来的时间里,在未来的时间里,我们将在未来的时间里,在未来的时间里,我们将在未来的时间里,在未来的时间里,我们将在未来的时间里。”这是一种难以控制和克服困难的方法。爱因斯坦的精神实验:爱因斯坦的精神实验:人类进化的实验:爱因斯坦的精神实验:人类进化的实验。10 .在新康提提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中,在新康提尼亚的新康提尼亚替代方案中。弗里德曼的“替代性研究”、利希滕贝格的“替代性研究”、利希滕贝格的“替代性研究”、利希滕贝格的“替代性研究”、利希滕贝格的“替代性研究”、利希滕贝格的“结构性研究”、詹德勒的“替代性研究”。
{"title":"The relativized a priori and the laboratory of the mind: towards a neo-Kantian account of thought experiments in science","authors":"Yiftach Fehige","doi":"10.3280/EPIS2013-001004","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-001004","url":null,"abstract":"Building on a previously published contextualization of Marco Buzzoni’s Neo- Kantian account of scientific thought-experiments, this paper examines the explanatory power of this account. It is argued that Buzzoni’s account suffers from a number of shortcomings. Einstein’s clock-in-the-box thought experiment facilitates the demonstration of these deficits. In the light of both the identified inadequacies of Buzzoni’s account and the long-standing history of Kantian approaches to thought experiments, this paper finally sketches an alternative Neo-Kantian account. This alternative utilizes Michael Friedman’s reading of Kant’s a priori within a Kuhnian account of thought experiments along the lines of conceptual constructivism as anticipated by Georg Lichtenberg and further developed recently by Tamar Gendler. Muovendo dalla ricostruzione (gia compiuta su questa stessa rivista) del contesto storico in cui s’inserisce il punto di vista operazionale- neokantiano di Marco Buzzoni, questo saggio ne esamina il potere esplicativo. Si sostiene che la prospettiva di Buzzoni va incontro ad alcune difficolta. L’esperimento mentale dell’orologio nella scatola di Einstein rende agevole la dimostrazione di queste manchevolezze. Alla luce sia dei limiti identificati nella prospettiva di Buzzoni sia della lunga storia degli approcci kantiani agli esperimenti mentali, nell’ultima parte questo saggio delinea una prospettiva neokantiana alternativa. Quest’alternativa usa l’interpretazione che dell’a priori kantiano ha fornito Michael Friedman, muovendosi in una prospettiva kuhniana degli esperimenti mentali secondo le linee del costruttivismo concettuale anticipato da Georg Lichtenberg e recentemente ripreso e sviluppato da Tamar Gendler.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"1 1","pages":"55-73"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119437","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 7
Embodied intelligence: epistemological remarks on an emerging paradigm in the artificial intelligence debate 具身智能:关于人工智能辩论中一个新兴范式的认识论评论
Pub Date : 2013-07-01 DOI: 10.3280/EPIS2013-001007
N. Stefano, G. Ghilardi
A new paradigm about machine-design in robotics, currently defined as ‘Embodied Intelligence’, has recently been developed. Here we consider the debate on the relationship between the hand and the intellect, from the perspective of the history of philosophy, aiming at providing a more suitable understanding of this paradigm. The new bottom-up approach to design is deeply rooted in a new kind of empiricism, which tries to overcome issues connected with the previous approach strongly committed with the Artificial Intelligence (AI) debate and its origin. Since Turing’s time, the AI debate showed a rationalistic bias which remained undisputed until now. The paradigm shift we are witnessing nowadays is a reply to that bias in order to achieve not only a better way to design robots, but also to understand some underlying epistemological remarks. In robotica si e recentemente sviluppato un nuovo paradigma relativo alla progettazione e sviluppo dei robot, definito ‘embodied intelligence’. Muovendo dal dibattito sulla relazione tra mano e intelletto, per come emerge dalla storia della filosofia, miriamo a guadagnare una miglior comprensione del nuovo paradigma. L’approccio progettuale bottom-up si qualifica come una risposta di conio empirico che tenta di risolvere alcuni nodi problematici connessi al dibattito sull’Intelligenza Artificiale sin dalle sue origini. Dai tempi di Turing, tale dibattito ha infatti presentato un profilo e una tendenza razionalistici finora non adeguatamente problematizzati. Il mutamento di paradigma a cui si sta assistendo puo essere considerato una replica a questa tendenza sia per migliorare la progettazione dei robot sia per comprendere alcuni problemi epistemologici soggiacenti.
最近出现了一种机器设计的新范式,目前被定义为“具身智能”。在这里,我们从哲学史的角度来考虑关于手和智力之间关系的争论,旨在为这一范式提供更合适的理解。新的自下而上的设计方法深深植根于一种新的经验主义,它试图克服与先前的方法相关的问题,这些方法与人工智能(AI)辩论及其起源有关。从图灵的时代开始,关于人工智能的争论就显示出一种理性主义的偏见,这种偏见直到现在都是无可争议的。我们现在目睹的范式转变是对这种偏见的回应,不仅是为了更好地设计机器人,也是为了理解一些潜在的认识论观点。在机器人学中,最近出现了一种新的思维模式,即相对于机器人编程的思维模式,即机器人的思维模式,定义为“具身智能”。我们的智慧,我们的智慧,我们的故事,我们的智慧,我们的智慧,我们的智慧,我们的智慧,我们的智慧,我们的智慧,我们的智慧。“自下而上的方法”是一种“自下而上的方法”,是一种“经验的方法”,是一种“经验的方法”,是一种“解决问题的方法”,是一种“有问题的方法”,是一种“人工智能的方法”。在图灵的时代,他提出了一种观点,认为这种观点是一种民族主义的倾向,一种不适当的问题。“范式的突变”是一种基于数学模型的数学模型,是一种基于数学模型的数学模型,是一种基于数学模型的数学模型,是一种基于认知的数学模型。
{"title":"Embodied intelligence: epistemological remarks on an emerging paradigm in the artificial intelligence debate","authors":"N. Stefano, G. Ghilardi","doi":"10.3280/EPIS2013-001007","DOIUrl":"https://doi.org/10.3280/EPIS2013-001007","url":null,"abstract":"A new paradigm about machine-design in robotics, currently defined as ‘Embodied Intelligence’, has recently been developed. Here we consider the debate on the relationship between the hand and the intellect, from the perspective of the history of philosophy, aiming at providing a more suitable understanding of this paradigm. The new bottom-up approach to design is deeply rooted in a new kind of empiricism, which tries to overcome issues connected with the previous approach strongly committed with the Artificial Intelligence (AI) debate and its origin. Since Turing’s time, the AI debate showed a rationalistic bias which remained undisputed until now. The paradigm shift we are witnessing nowadays is a reply to that bias in order to achieve not only a better way to design robots, but also to understand some underlying epistemological remarks. In robotica si e recentemente sviluppato un nuovo paradigma relativo alla progettazione e sviluppo dei robot, definito ‘embodied intelligence’. Muovendo dal dibattito sulla relazione tra mano e intelletto, per come emerge dalla storia della filosofia, miriamo a guadagnare una miglior comprensione del nuovo paradigma. L’approccio progettuale bottom-up si qualifica come una risposta di conio empirico che tenta di risolvere alcuni nodi problematici connessi al dibattito sull’Intelligenza Artificiale sin dalle sue origini. Dai tempi di Turing, tale dibattito ha infatti presentato un profilo e una tendenza razionalistici finora non adeguatamente problematizzati. Il mutamento di paradigma a cui si sta assistendo puo essere considerato una replica a questa tendenza sia per migliorare la progettazione dei robot sia per comprendere alcuni problemi epistemologici soggiacenti.","PeriodicalId":50506,"journal":{"name":"Epistemologia","volume":"36 1","pages":"100-111"},"PeriodicalIF":0.0,"publicationDate":"2013-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":null,"resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":"70119086","PeriodicalName":null,"FirstCategoryId":null,"ListUrlMain":null,"RegionNum":0,"RegionCategory":"","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":"","EPubDate":null,"PubModel":null,"JCR":null,"JCRName":null,"Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
期刊
Epistemologia
全部 Acc. Chem. Res. ACS Applied Bio Materials ACS Appl. Electron. Mater. ACS Appl. Energy Mater. ACS Appl. Mater. Interfaces ACS Appl. Nano Mater. ACS Appl. Polym. Mater. ACS BIOMATER-SCI ENG ACS Catal. ACS Cent. Sci. ACS Chem. Biol. ACS Chemical Health & Safety ACS Chem. Neurosci. ACS Comb. Sci. ACS Earth Space Chem. ACS Energy Lett. ACS Infect. Dis. ACS Macro Lett. ACS Mater. Lett. ACS Med. Chem. Lett. ACS Nano ACS Omega ACS Photonics ACS Sens. ACS Sustainable Chem. Eng. ACS Synth. Biol. Anal. Chem. BIOCHEMISTRY-US Bioconjugate Chem. BIOMACROMOLECULES Chem. Res. Toxicol. Chem. Rev. Chem. Mater. CRYST GROWTH DES ENERG FUEL Environ. Sci. Technol. Environ. Sci. Technol. Lett. Eur. J. Inorg. Chem. IND ENG CHEM RES Inorg. Chem. J. Agric. Food. Chem. J. Chem. Eng. Data J. Chem. Educ. J. Chem. Inf. Model. J. Chem. Theory Comput. J. Med. Chem. J. Nat. Prod. J PROTEOME RES J. Am. Chem. Soc. LANGMUIR MACROMOLECULES Mol. Pharmaceutics Nano Lett. Org. Lett. ORG PROCESS RES DEV ORGANOMETALLICS J. Org. Chem. J. Phys. Chem. J. Phys. Chem. A J. Phys. Chem. B J. Phys. Chem. C J. Phys. Chem. Lett. Analyst Anal. Methods Biomater. Sci. Catal. Sci. Technol. Chem. Commun. Chem. Soc. Rev. CHEM EDUC RES PRACT CRYSTENGCOMM Dalton Trans. Energy Environ. Sci. ENVIRON SCI-NANO ENVIRON SCI-PROC IMP ENVIRON SCI-WAT RES Faraday Discuss. Food Funct. Green Chem. Inorg. Chem. Front. Integr. Biol. J. Anal. At. Spectrom. J. Mater. Chem. A J. Mater. Chem. B J. Mater. Chem. C Lab Chip Mater. Chem. Front. Mater. Horiz. MEDCHEMCOMM Metallomics Mol. Biosyst. Mol. Syst. Des. Eng. Nanoscale Nanoscale Horiz. Nat. Prod. Rep. New J. Chem. Org. Biomol. Chem. Org. Chem. Front. PHOTOCH PHOTOBIO SCI PCCP Polym. Chem.
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
0
微信
客服QQ
Book学术公众号 扫码关注我们
反馈
×
意见反馈
请填写您的意见或建议
请填写您的手机或邮箱
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
现在去查看 取消
×
提示
确定
Book学术官方微信
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术
文献互助 智能选刊 最新文献 互助须知 联系我们:info@booksci.cn
Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。
Copyright © 2023 Book学术 All rights reserved.
ghs 京公网安备 11010802042870号 京ICP备2023020795号-1